La biodiversità nel frutteto: un pilastro della sostenibilità
Di cosa si tratta?
Il termine biodiversità, che è molto generale, copre la diversità genetica, la diversità delle specie e la diversità degli ecosistemi, cioè la diversità degli organismi viventi su tutte le scale.
Questa diversità biologica è legata alle condizioni del suolo e del clima e al contesto paesaggistico, vale a dire alla diversità degli habitat e delle colture presenti sia a livello di azienda che a una scala più regionale.
La biodiversità di ogni frutteto dipende dalle sue caratteristiche (età, densità di piantagione, varietà, ecc.), dalle pratiche di coltivazione e dalla storia. Questo riguarda tutta la fauna e la flora presenti in tutte le aree che possono essere utilizzate come habitat: il suolo e la copertura erbacea dall’interfila al bordo degli appezzamenti, le siepi, i fossati, i terreni incolti, ecc. Questi habitat seminaturali sono favorevoli a una varietà di fauna (uccelli, mammiferi, entomofauna aerea, fauna del suolo, microrganismi, ecc.)
Punti chiave
- Promuovere la biodiversità in generale nell’ambiente agricolo attraverso due tipi di azioni principali:
– la conservazione e la creazione di una varietà di habitat seminaturali per i quali si deve prestare attenzione alla loro connettività, alla loro superficie (o percentuale nel paesaggio agricolo) e alla loro qualità di ricezione,
– l’adattamento delle pratiche agricole per l’uso dei fattori di produzione, - Adattare la gestione dei diversi habitatnel tempo:
– manutenzione estensiva dell’ambiente, per esempio falciatura tardiva o falciatura a 2-3 anni di distanza,
– conservazione degli alberi morti fuori dal frutteto,
– potatura parsimoniosa delle siepi, - Passare dal modello di “pulizia” all’introduzione di un certo “lasciar correre”, preservando le zone incontaminate come rovi, mucchi di rami, ecc.
Attenzione
- Per non essere antagonisti delle misure profilattiche, bisogna trovare un compromesso;
- L’ambiente diretto del frutteto può essere una fonte di contaminazione, in particolare nel caso della cimice del diavolo e più in generale delle specie invasive senza predatori naturali.
Informazioni utili
- Il frutteto è un habitat in sé. Le specie poco mobili rimarranno attaccate alla trama (certi coleotteri carabidi, ragni, lombrichi, microrganismi, ecc.) mentre altre passeranno, nidificheranno o si nutriranno solo temporaneamente (uccelli, mammiferi, insetti volanti, ecc.);
- Il frutteto interagisce quindi con il suo ambiente immediato (siepi, cespugli d’erba) e più lontano (boschi, boschetti, acqua, terreni incolti, ecc.).
Focus
- La biodiversità è una fonte di molteplici servizi ecosistemici che possono essere utili alla sostenibilità o al miglioramento del funzionamento di qualsiasi sistema coltivato: impollinazione, fertilità del suolo e, naturalmente, controllo dei parassiti;
- Per quanto riguarda la regolazione biologica naturale, la sintesi di numerosi studi in diverse colture mostra un effetto favorevole della diversificazione delle piante all’interno e intorno agli appezzamenti sulla presenza di nemici naturali e, a cascata, sulla riduzione dei parassiti:
– In arboricoltura questo significa cambiamenti nella copertura del suolo o la creazione di strisce di fiori e siepi,
– Gli effetti visibili sono l’aumento del controllo biologico degli afidi cinerini e verdi, delle tortrici e degli acari fitofagi, - Le strutture favoriscono particolarmente gli ausiliari generalisti, sia invertebrati (insetti e ragni) che vertebrati (rapaci, uccelli, chirotteri, mammiferi carnivori). Questi benefici sono di grande interesse perché si mantengono costantemente nei frutteti e possono agire anche su basse densità di parassiti. Svolgono quindi un lavoro “invisibile” difficile da quantificare, ma molto reale.
Consigli
- Considerare l’azienda arboricola in un piano di gestione globale per il quale la sostenibilità delle strutture agroecologiche è essenziale;
- Se necessario, quando si rinnovano gli appezzamenti, prevedere di piantare siepi, lasciare aree erbose o installare altre strutture;
- Idealmente, gli alberi coltivati in modo convenzionale non dovrebbero trovarsi a più di 100 m circa da un’infrastruttura agro-ecologica, cioè si dovrebbero considerare aree di frutteto di non più di 4 ettari. La dimensione degli appezzamenti ha un impatto sulla biodiversità. Le grandi superfici limitano molto la dispersione e la capacità d’azione dei benefici;
– Se si ricorre all’interruzione dell’accoppiamento, l’installazione dei diffusori dovrebbe essere considerata in disposizioni agro-ecologiche in modo da non creare una zona di accoppiamento tra le parcelle di mele, - Trasformare, sviluppare per esempio in boschetti le “estremità” dei campi, con forme geometriche non adatte alla meccanizzazione o all’efficienza dei cantieri:
– L’8-10% della superficie di un’azienda agricola occupata da habitat seminaturali è già considerato un livello molto buono. - Promuovere la diversità e la connettività degli habitat tra di loro e con l’esistente (per esempio un bosco adiacente all’azienda, l’estensione di una siepe, …) in vista di infrastrutture agroecologiche;
- Ragionare sugli sviluppi su una mappa alla scala della fattoria e del suo ambiente immediato, anche in consultazione con il vicinato.
Agricoltura biologica
- La ridotta efficacia dei prodotti che possono essere utilizzati nell’agricoltura biologica, ci invita a fare molto più affidamento sui contributi della diversità delle piante e degli ambienti. L’attenzione allo sviluppo della biodiversità funzionale sarà rafforzata.
- Biodiversità entro 50 m. Assicurarsi che la distanza tra il centro del frutteto e la zona di biodiversità esterna sia ridotta a un massimo di 50 m, vale a dire una dimensione teorica del lotto di 1 ha.
- Biodiversità nel frutteto. Non esitate a inserire “piante di servizio” all’interno del frutteto, il più vicino possibile agli alberi, o anche al posto di alcuni alberi. Questa configurazione è di gran lunga la più efficiente.
Siepi
Di cosa si tratta?
Le siepi giocano un ruolo importante nel mantenimento della biodiversità. La diversità delle specie vegetali e la presenza di tutti gli strati vegetali (erbacei, cespugliosi, arbustivi e arborei), permettono di moltiplicare le fonti di cibo, i rifugi (gradienti di umidità e temperatura), le zone di riproduzione e circolazione. Questo è essenziale per uno sviluppo ottimale dell’interesse ecologico della siepe. Inoltre, la siepe limita l’azione del vento e i suoi effetti nocivi sulla pelle del frutto.
Informazioni utili
- Le siepi sono habitat ricchi di artropodi, un gruppo dominante di predatori funzionali (ragni, coleotteri, ditteri, emitteri e imenotteri parassitoidi). Si nutrono a spese degli insetti fitofagi che si sviluppano su queste siepi ma anche nel frutteto;
- Le siepi ospitano ai loro piedi una fauna specifica del suolo, in particolare i detritivori. Forniscono anche rifugio e copertura per una moltitudine di uccelli, pipistrelli e piccoli mammiferi. Le siepi possono quindi essere la fonte di vari benefici colturali che possono agire sui parassiti del frutteto.
Focus
- L’interesse funzionale della siepe in arboricoltura è stato studiato in profondità nel caso della psilla del pero, attraverso il suo impatto favorevole nel controllo delle popolazioni di questo parassita. L’effetto delle siepi sulla distribuzione dei benefici nel frutteto ha potuto essere misurato fino a 75 m all’interno degli appezzamenti;
- Il lavoro di etichettatura dei ragni ha mostrato movimenti regolari di animali benefici (ragni, forficule, …) dalle siepi ai frutteti, con la prova che alcuni di loro hanno consumato gli afidi del frassino;
- Lesiepi hanno anche un effetto sulla distribuzione dei parassiti delle colture. Per esempio, quando la densità della rete di siepi aumenta, l’abbondanza della tignola diminuisce. Le falene sono meno abbondanti nelle immediate vicinanze delle siepi e le aggregazioni larvali tendono a verificarsi lontano dalle siepi. È meno probabile che le tarme del merluzzo si vedano in zone ombreggiate e sotto la protezione del vento.
Consigli
- I criteri per la qualità della copertura sono i seguenti:
– la qualità strutturale è massima con la presenza dei tre strati (erbaceo, arbustivo e arboreo) associati a una panchina erbosa,
– Composizione botanica: la presenza di piante legnose decidue, sempreverdi, conifere e spinose e una varietà di tipi di frutta (frutta secca, bacche rosse e bacche nere) è un elemento favorevole, ognuno con un ruolo diverso. La soglia del numero di specie necessarie per avere un effetto positivo sulla diversità dei benefici è stimata a circa 15,
– l’ aumento della larghezza e della lunghezza delle siepi permette al “serbatoio” di specie di crescere allo stesso tempo (in qualità e soprattutto in quantità),
– La gestione e l’intensità della manutenzione, compresi l’intensità e i tempi di potatura, hanno un impatto sui popolamenti. Determinano la struttura della copertura, - Le strutture associate alle siepi, come i fossati e gli argini, o anche l’impianto di siepi sugli argini, sono favorevoli alla ricchezza delle popolazioni creando micro-habitate micro-climi diversificati;
- La presenza di cumuli di pietre, rami, alberi morti e muretti moltiplica il numero di rifugi (uccelli, pipistrelli) e luoghi di luce solare (rettili).
Attenzione
- La mancanza di manutenzione delle siepi è spesso dovuta a una mancanza di rinnovamento (alberi meno densi o meno fruttiferi), o, al contrario, a un eccesso di interventi;
- Il mantenimento di alcuni vecchi alberi cavi può fornire rifugio ai pipistrelli o ai nidificatori di cavità e la presenza di rami morti a terra è favorevole agli insetti mangia-legno, ai piccoli mammiferi e ai rettili;
- Tutti i lavori dovrebbero essere eseguiti in modo da ridurre al minimo l’impatto negativo sulla fauna selvatica (potatura nel tardo autunno, rimozione della pacciamatura, sfalcio tardivo delle rive erbose);
- Le dimensioni delle siepi devono essere minime. Si dovrebbe permettere alle strutture basse di svilupparsi in larghezza e si dovrebbe evitare una struttura muraria compatta. Per questo motivo, si raccomanda che la siepe abbia un’impronta di circa 6 m.
Agricoltura biologica
- La siepe deve essere considerata come una riserva di biodiversità. A lungo termine, interferisce con l’equilibrio faunistico del frutteto. È importante essere consapevoli che gli insetti in una siepe favorevole non sono “pompieri” che si precipiteranno per eliminare alcuni focolai di parassiti in un ambiente molto meno favorevole e più disturbato. Bisogna anche ricordare che le strutture del paesaggio sono i corridoi di movimento preferiti da molti predatori come volpi, mustelidi, chirotteri, ecc.
- Facilitare i trasferimenti
- Si possono costruire ponti per facilitare il trasferimento tra la siepe e il frutteto, per esempio aree non falciate tra la siepe e il primo albero del filare, o ogni 15 m un ramo che sovrasta le testate del filare.
- Raddoppiare le siepi
- Inoltre, è spesso difficile ottenere una siepe che soddisfi simultaneamente i ruoli di frangivento e di biodiversità funzionale, specialmente per una siepe a fila unica. Una soluzione è quella di combinare, a pochi metri di distanza, una linea di alberi alti con priorità di frangivento, con una linea di alberi e arbusti più bassi con priorità di biodiversità. La vicinanza di alberi alti ad alberi da frutto dovrebbe essere evitata in tutti i casi, e l’aggiunta di una linea di alberi più bassi non comporta una perdita di superficie. La cifra di 6m di spazio di siepe può essere rispettata, sia che si tratti di un singolo o di un doppio.
- Trovare il giusto equilibrio
- Ci vuole un po’ di “lasciar andare” perché un ambiente diventi naturalmente più equilibrato. Tuttavia, è necessario guidare l’evoluzione dell’ambiente eliminando le piante che sono favorevoli a certi parassiti, come il biancospino per il fuoco batterico o il noce per la tignola.
Aree erbose, strisce fiorite e capezzagne
Di cosa si tratta?
L’uso di aree erbose incolte, o anche di aree interfilari, attraverso una gestione appropriata (sotto forma di strisce fiorite) fornisce risorse di polline, nettare e semi per insetti ausiliari (predatori e parassitoidi), impollinatori selvatici (api e bombi) e uccelli (ortotteri).
La selezione delle specie può essere diretta a favorire i nemici naturali per migliorare il controllo dei parassiti.
Informazioni utili
- Alcuni studi condotti in condizioni reali di produzione dimostrano l’efficacia delle strisce di fiori nella regolazione naturale dei parassiti. La presenza di miscele fiorite nei frutteti dei coltivatori nello Stato di Washington (USA) ha portato a un aumento dell’abbondanza di predatori afidifagi nelle colonie di afide lanigero e a una riduzione delle densità di questo parassita;
- Le miscele fiorite attirano una maggiore diversità e abbondanza di nemici naturali rispetto all’inerbimento convenzionale degli interfilari di sidro, sottolineando l’interesse di creare tali infrastrutture;
- Uno studio recente dimostra che l’arricchimento con piante da fiore nell’interfila riduce le fondatrici di afidi del frassino e i danni alla frutta a un livello economico accettabile senza insetticidi. L’effetto è dovuto all’aumento della densità dei ragni in autunno, che predano questo afide al momento del volo di ritorno (mentre i benefici primaverili non hanno un effetto significativo).
Focus
- Le piantine includono miscele di piante da fiore e spesso una piccola parte di erbe con poca competizione(tipo festuca di pecora);
- Nel frutteto, le piante biennali e perenni sono da preferire. Bisogna privilegiare la semina di piante autoctone della flora spontanea piuttosto che esotiche;
- La scelta è condizionata prima di tutto dall’adattamento alle condizioni pedoclimatiche (attenzione alle miscele “pronte” che a volte non sono molto adatte alle regioni con scarse precipitazioni;
- La complementarità e la funzione delle specie vegetali sono più importanti del loro numero;
- Si dovrebbe prestare maggiore attenzione a certi criteri, come il tempo di fioritura, la capacità di attirare i benefici e i parassiti, la durata e la facilità di gestione delle piante;
- Il periodo di fioritura dovrebbe essere il più lungo possibile, ma soprattutto adattato al parassita mirato (fioritura precoce per esempio per l’afide del frassino);
- Le migliori famiglie per favorire i predatori (coccinelle, sirfidi, crisope) appartengono alle Apiaceae (Umbelliferae), Brassicaceae, Asteraceae (Compositae) e Chenopodi. Per esempio, la riproduzione dei sirfidi è stimolata dalla presenza di fiori (Brassica, Sinapsis e Raphanus), diverse vespe parassite si nutrono preferibilmente del nettare di certe Apiaceae, mentre i fiori delle Asteraceae servono come fonte di carboidrati per le larve di pizzo.
- Per creare una miscela fiorita, visita https://wiki.itab-lab.fr/muscari
Consigli
- Favorire la manutenzione estensiva con lo sfalcio in inverno e l’assenza di qualsiasi trattamento erbicida o insetticida.
- Una combinazione di strisce falciate e non mantenute, o strisce tagliate ogni due o tre anni, a seconda del loro numero.
- Installare strisce di fiori e coperture erbose attraenti al di fuori delle aree soggette alla deriva del trattamento, cioè abbastanza lontano dai bordi degli appezzamenti per evitare il contatto con insetti impollinatori e benefici.
Attenzione
- In Francia, rispettate la legislazione sulle api, che mira a proteggere gli impollinatori e vieta qualsiasi trattamento in presenza di fiori o essudati, che limita fortemente le specialità che possono essere utilizzate (menzionare “api”);
- Evitare lo sfalcio della coltura di copertura in piena vegetazione per favorire la sua durata (altrimenti le erbe saranno favorite a scapito di altre specie) e preservare l’entomofauna;
- Tenete conto, soprattutto in arboricoltura, della mancanza di durata delle strisce di fiori:
– evoluzione della composizione floristica nel tempo, con un’invasione di vegetazione spontanea difficile
da controllare,
– variazione nella distribuzione delle specie secondo la natura del suolo e le colture precedenti in cuisono state seminate le strisce di fiori,
– evoluzione della flora potenzialmente interessante secondo la natura delle piante introdotte (menta piperita), ma anche più problematica quando le erbe prendono troppo il sopravvento. - Attenzione alle arvicole che possono colonizzare il frutteto da aree naturali.
Agricoltura biologica
Le strisce di fiori, se sono fuori dal frutteto, sono semplicemente complementari alle siepi, il che è già positivo. Ma per la massima efficienza, le strisce di fiori devono essere il più vicino possibile ai meli, per facilitare il trasferimento dei benefici.
- Integrare le strisce di fiori nell’itinerario tecnico
– Pianta 50 cm più lontano tra le file per lasciare un po’ di spazio per questa biodiversità botanica,
– lasciare più erba alta, possibilmente vicino alla base dell’albero, può aumentare la competizione e il rischio di concorrenza e rischio di arvicola. Il monitoraggio e la cattura possono essere concentrati lì. Questi nuovi vincoli ci costringono a pensare ad altri portinnesti.
Nell’agricoltura biologica con strisce di fiori, possiamo puntare a gestire i seguenti obiettivi prioritari:
- Afidi cenerini
La presenza di benefici contro l’afide del frassino è particolarmente importante durante 2 periodi:
– prima e durante la fioritura del melo (più tardi il danno sui frutti è già fatto).
Attenzione all’uso di azadiractina, o anche di spinosad, in questo periodo vieta la presenza di strisce fiorite. Poiché il futuro di queste sostanze è incerto, l’uso di strisce di fiori è una tecnica alternativa da anticipare.
– in autunno, dopo il ritorno delle forme alate, quando le femmine fecondate si nutrono del melo e depongono le loro uova.
Ma in questo momento il raccolto non è finito, e la presenza di aree non seminate disturberà il raccolto. Gli artropodi più efficaci contro l’afide del frassino sono i ragni tessitori in autunno. Si possono fare dei compromessi:
– con una semina di fagiolo invernale, portatore precoce di afidi e quindi di ausiliari, decapitando le parti fiorite prima del trattamento tossico per l’ape. L’adattamento di uno strumento e l’omogeneità dello sviluppo del fagiolo sono ovviamente desiderabili, ma la semina può essere considerata anche al volo,
– e con il mantenimento di una vegetazione erbacea più alta possibile in autunno, seminata ai piedi degli alberi, e favorevole ai ragni predatori di afidi. - Afide lanigero
Nel caso dell’afide lanoso, l’azione di Aphelinus mali, un micro parassita imenottero, è ben nota perché è efficace, ma a volte un po’ tardiva. Per il loro intervento precoce, le forficule sono particolarmente interessanti, ma hanno bisogno di ambienti che permettano loro di sfuggire alla luce, come una zona erbosa ai piedi degli alberi. Inoltre, le forficule sono efficaci anche sugli afidi del frassino.
Cassette di nidificazione, rifugi artificiali e posatoi per i rapaci
Di cosa si tratta?
Alcuni uccelli hanno bisogno di cavità per costruire i loro nidi. Data la scarsità di vecchi alberi o muri dove amano nidificare, è interessante offrire loro delle cassette di nidificazione. Tuttavia, favoriscono una specie solo se l’ambiente è adatto e il cibo è appropriato. Scatole di nidificazione ben costruite forniscono un successo di riproduzione superiore alla media. L’installazione di una cassetta di nidificazione o di un trespolo non può essere considerata da sola. Se non ci sono siepi, terreni incolti o strisce di fiori, il frutteto è troppo povero di insetti per fornire cibo sufficiente.
Informazioni utili
- Le larve diapause della tignola (Cydia pomonella) situate sotto la corteccia sono predate da diverse specie di uccelli che le cercano attivamente, specialmente nel periodo autunno-inverno quando i bruchi sono scarsi;
- Studi approfonditi confermano anche l’impatto significativo degli uccelli, in particolare delle cinciallegre, sulle popolazioni di tignole, con una predazione che causa il 95% di mortalità. La maggior parte della predazione avviene prima dell’inverno (principalmente in agosto) e sono soprattutto le cince blu e le cinciallegre che sono attive sugli alberi,
- Anche gli esperimenti condotti negli Stati Uniti, in Polonia e in Svezia confermano l’importanza degli uccelli nel controllo delle larve della tignola. Oltre alle cinciallegre, altre specie coinvolte sono il picchio muratore, il rampichino e alcuni picchi;
- I picchi scrutano i tronchi dal basso verso l’alto, soffiando via le squame della corteccia o perforandole in modo caratteristico , soprattutto quando individuano una zeuzera;
- Anche se gli uccelli da soli non possono ridurre le popolazioni di tignola al di sotto della soglia economicamente accettabile nei frutteti, sono importanti attori nella regolazione e sono tra i predatori di questo parassita.
Focus
- I piccoli mammiferi (roditori e toporagni) costituiscono la base alimentare della maggior parte delle specie di rapaci;
- Come per altri gruppi biologici, ci sono specie specializzate e generaliste;
- Il gufo dalle lunghe orecchie è tipicamente uno specialista delle arvicole, che rappresentano fino al 76% dei roditori consumati (più di 3.000 arvicole consumate ogni anno da una coppia e dai loro piccoli). Al contrario, l’allocco è una specie generalista, che caccia sia roditori che passeriformi e persino pipistrelli;
- Lo sviluppo dei rapaci è legato alla presenza di roditori e di siti di nidificazione.
Consigli
- Installare rifugi e cassette di nidificazione intorno ai frutteti, al chiuso nel caso dell’agricoltura biologica
Casette per uccelli
- Installare varie cassette-nido per compensare la mancanza di cavità;
- Adattare il diametro del foro d’entrata alle dimensioni della specie bersaglio.
- Utilizzare gli edifici della fattoria, che offrono eccellenti opportunità per installare cassette-nido in ottime condizioni di sicurezza per gli uccelli. Una scatola di legno può essere attaccata all’interno di un muro e un foro di uscita all’esterno attraverso di essa. La civetta, il gheppio o l’upupa apprezzano queste cassette di nidificazione sicure;
- Usare scatole di nidificazione robuste e facili da pulire;
- Per i passeriformi, in un ambiente professionale, si usano generalmente cassette di legno per nidificare in cemento (o agglomerato idraulico leggero) perché sono molto più resistenti del legno:
– Quando si pulisce, è spesso più conveniente che la cassetta di nidificazione si apra dal davanti,
– l’impiccagione (tra 1,80 e 3,50 m), in un’atmosfera sommessa, per evitare un surriscaldamento interno della cassetta di nidificazione, è fatta durante l’autunno e fino alla fine di gennaio, per lasciare il tempo di localizzazione agli uccelli prima della riproduzione,
– le cassette di nidificazione stanno in verticale o anche leggermente inclinate in avanti e possono oscillare. - Densità di posa:
– Per i passeriformi, dieci cassette di nidificazione/ha sono spesso prese come base: 60% con un foro da 32 mm, 20% con un foro da 26 mm, 20% di modelli speciali (semiaperti, rampicanti, ecc.).
– Per i rapaci diffusi (allocco, gheppio), le densità di installazione sono dell’ordine di due o quattro cassette di nidificazione per 100 ettari, perché i territori domestici di questi uccelli sono molto più grandi. - Una sola visita di pulizia dalla fine di luglio è sufficiente:
– registrare un tasso di occupazione globale per le cassette di nidificazione installate,
– Si noti la presenza di vecchi nidi. Con un po’ di esperienza, è abbastanza facile distinguere un nido di cinciallegra fatto di muschio, capelli e pelliccia da un nido a cupola di pettirosso fatto di steli secchi e piume.
Rifugi per pipistrelli
- I bisogni dei pipistrelli sono diversi se sono maschi soli, femmine incinte, madri che allevano i loro piccoli o individui che cercano un sito di ibernazione. Durante la stagione, una popolazione è quindi sempre basata su diversi siti con caratteristiche diverse. Pertanto, non esiste un rifugio artificiale universale per i pipistrelli. Molti rifugi sono utilizzati in edifici agricoli e capannoni come soffitte, vespai, tegole, persiane, rivestimenti …
- Combina modelli di slot e di volume che possono ospitare più specie se l’ambiente è favorevole;
- Fissare sempre i ripari in mezzo all’ombra;
- Scegliete luoghi tranquilli, sicuri, riparati e ricchi di insetti;
- Preferire un bocage con grandi alberi, corpi d’acqua calmi e puliti (senza vegetazione galleggiante) nelle vicinanze. Le possibilità di successo sono migliori se i pipistrelli sono osservati localmente;
- Fissare le casette ai pali alti da 3 a 6 m. Nel sud della Francia, le casette piatte, dipinte di nero e rivolte a sud sono facilmente occupate dai Pipistrelli di Kuhl, comuni e pigmei, anche se l’ ambiente non è molto attraente;
- Inchiodare, avvitare o appendere, ma le casette per pipistrelli non devono essere lasciate oscillare;
- Posizionare le casette in gruppi da tre a cinque in ogni sito per incoraggiare l’adozione. I pipistrelli sono socievoli e cambiano spesso casetta;
- Riposizionare le casette non occupate dopo due anni;
- Il più delle volte, installare le casette in autunno-inverno, allo stesso tempo delle casette per uccelli;
- Non disperate: il tasso di occupazione è imprevedibile, poiché è molto variabile e dipende da molti fattori che non sempre si conoscono. Le casette sono per lo più occupate da singoli individui. Una, due o anche tre specie possono occupare la stessa casetta in successione, poiché l’occupazione è altamente stagionale;
- Controllare i modelli chiusi in inverno per pulirli e notare la presenza di escrementi. Sono neri (freschi) o grigi (vecchi) e friabili (si schiacciano facilmente tra le dita perché contengono resti di insetti);
- Incoraggiare la qualità degli habitat di caccia intorno alle coltivazioni: zone boscose, siepi con vecchi alberi, patrimonio costruito, presenza di acqua, ecc. Quest’ultimo punto sembra essere tanto più importante quanto più la regione è secca.
Attenzione
Fornire un riparo non è sufficiente. Si dovrebbe considerare la copertura che si troverà nelle strutture ecologiche più adatte a mantenere la biodiversità nell’azienda.
Stagni, alberi isolati, fossati, piccole strutture
Di cosa si tratta?
L’ambiente di una fattoria contiene spesso elementi favorevoli alla biodiversità, di cui non sospettiamo il ruolo. Così, gli alberi isolati, vivi o morti, i fossati, i capanni per gli attrezzi o i ripari per l’irrigazione sono tutti siti che possono ospitare i benefici e favorire la loro installazione. Prima di qualsiasi cambiamento o cancellazione del sistema esistente, gli effetti dovrebbero essere misurati.
Informazioni utili
- Naturali o artificiali, gli stagni attirano sempre una fauna diversificata, soprattutto nelle zone mediterranee secche: pipistrelli (per cacciare e bere), anfibi, rettili, uccelli e mammiferi;
- L’equilibrio ecologico dei corpi idrici è sottile e precario. Le loro dimensioni determinano in larga misura il loro buon funzionamento o meno. Da grandi a molto grandi e sufficientemente profondi, i corpi idrici funzionano generalmente bene, poiché l’acqua, che rimane temperata e chiara, non è invasa da alghe o colonizzata da pagliaroli e stiance. L’equilibrio è molto più difficile da raggiungere su piccole aree;
- Anche se è fatto secondo le regole (mezz’ombra, 1,2 m di profondità al centro, 8m x 6m, pendenze dolci, abbondante vegetazione sommersa, …), uno stagno non è al sicuro dalla proliferazione delle alghe filamentose di superficie, spesso legate a un eccesso di fosforo nell’acqua;
- Nella regione mediterranea, è più appropriato moltiplicare i piccoli corpi d’acqua e usarli come stagni temporanei. Semplici trogoli, se necessario foderati con un po’ di argilla per renderli impermeabili, che si riempiono con le piogge autunnali ed evaporano in estate, sono ben adatti alle zone calde. Inoltre, la vegetazione del litorale non sta crescendo molto a causa della graduale essiccazione delle rive.
Consigli
Alberi e boschetti
- Favoriscono gli alberi isolati, hanno un forte valore paesaggistico e patrimoniale. Possono essere utilizzati come terreno di canto e di caccia, luogo di nidificazione e marcatore del paesaggio per gli animali in movimento e in caccia (per esempio i pipistrelli);
- Gli alberi impollinati possono ospitare diverse specie, tra cui l’edera, una fonte di bacche per gli uccelli;
- Le cavità umide forniscono acqua agli insetti;
- Conservare gli alberi morti se non c’è un requisito di sicurezza o profilattico. Sono un’importante riserva di biodiversità perché ospitano specie xilofaghe (coleotteri, api carpentiere) e uccelli che nidificano in cavità;
- Piantare o mantenere boschetti per strutturare il paesaggio. Possono fornire riparo, rifugio e cibo per uccelli, piccoli mammiferi e insetti, compresi i benefici.
Fossati
- Mantenere i fossi e gli argini, asciutti o bagnati, forniscono una certa connettività nelle aree agricole intensive. I fossati asciutti colonizzati da un po’ di vegetazione sono molto attraenti per i rettili, comprese le lucertole;
- Non diserbare, pulire o bruciare sistematicamente i fossati che possono ospitare una flora interessante;
- Mantenere i fossati sempre bagnati per fornire una casa agli anfibi, agli anfibi e ai rettili acquatici, come i serpenti giarrettiera, i serpenti viperini e la tartaruga palustre, così come i piccoli mammiferi. Con una vegetazione ripariale a base di pagliaroli, si può mantenere una gamma di uccelli specializzati (cannaiole, usignoli, ecc.);
- Favorire i fossi e gli argini, ben forniti di vegetazione e associati a siepi, sono vie di volo naturali per i pipistrelli che vengono a cacciare insetti, più abbondanti vicino all’acqua.
Attenzione
- Non pulire i fossati in inverno per evitare di distruggere i nidi nella vegetazione, schiacciare gli animali da tana o distruggere le uova dei batraci;
– Tuttavia, questo non è possibile nel caso dell’irrigazione per gravità, che richiede un’infrastruttura favorevole al passaggio dell’acqua. - Evitare il più possibile la triturazione ripetuta.
Focus
- In quasi tutte le fattorie, ci sono piccoli edifici per vari usi o abbandonati: capannoni per l’irrigazione, capannoni per gli attrezzi, capannoni per le attrezzature, vecchi trasformatori, bories…. Con un po’ di attenzione, notiamo che queste costruzioni spesso danno rifugio a rapaci notturni e diurni, piccoli carnivori o pipistrelli, in particolare se sono isolate e vicine ad ambienti abbastanza naturali;
- Non ci vuole molto per coabitare con queste specie e permettere loro di stabilirsi in modo sicuro a lungo termine. Una scatola di legno all’interno fornisce una cavità di nidificazione popolare e sicura per upupe, gheppi o civette. Naturalmente, sia il foro d’accesso che le dimensioni della cassetta-nido devono essere adattati alla specie bersaglio. Nei capannoni poco utilizzati, grandi cassette di nidificazione per barbagianni chiuse sulle travi possono attirare questa specie, che preferisce l’oscurità durante il giorno;
- Molte specie di pipistrelli occupano gli edifici. A seconda della configurazione del sito, possono avere uno spazio all’interno dell’edificio o essere alloggiati sulle facciate.