Conservazione
Di cosa si tratta?
La conservazione è un passo importante prima del confezionamento e della commercializzazione della frutta. La qualità, sviluppata nel frutteto, determinata dalla data del raccolto, deve essere mantenuta per diversi mesi per rifornire regolarmente il mercato. Le mele migliori e più belle vedranno il loro potenziale conservato solo se sono conservate nelle giuste condizioni. La posta in gioco è alta, e le tecniche e i metodi di conservazione utilizzati devono essere adattati all’eterogeneità dei frutteti, alle condizioni climatiche e alle differenze di maturità osservate.
Caratteristiche della varietà
- Potenziale di conservazione in assenza di trattamento post-raccolta:
– freddo normale: gennaio, febbraio se si usa 1-MCP, (vedi raccomandazioni AgroFresh)
– atmosfera controllata (CA) “classica”: marzo, aprile se si usa 1-MCP, (vedi raccomandazioni AgroFresh),
– Ultra Low Oxygen (ULO), XLO (Extreme Low Oxygen) o Dynamic AC: maggio, - Sensibilità alle basse temperature e all’eccesso di CO2;
- Il problema principale legato alla conservazione è la comparsa di un aspetto untuoso;
- Sensibilità speciale:
– scottatura da prematurità (per colture molto precoci),
– scottatura da senescenza, scottatura peduncolata,
– imbrunimento interno da senescenza (IIS),
– gleosporiosi, phytophthora (a seconda del frutteto) e il clima durante il raccolto.
Punti chiave
- Comporre le stanze con frutta di maturità omogenea e per quanto possibile della stessa zona geografica;
- Disporre correttamente la camera per permettere una buona circolazione dell’aria e la distribuzione del freddo: lasciare uno spazio sufficiente tra le pareti e le scatole (0,8-1 m sotto il soffitto, 50 cm sul fondo della camera e all’evaporatore, 5-10 cm tra le pile di scatole); avere tipi omogenei di scatole per vano (non mischiare legno/plastica);
- Osservare due linee guida essenziali (link alla tabella):
– non conservare a temperature troppo basse (0-1 °C),
– non hanno un livello diCO2 superiore a quello dell’ossigeno, - Ragionare sui trattamenti post-raccolta in relazione al potenziale delle partite e agli obiettivi commerciali;
– I trattamenti post-raccolta possono essere effettuati (vedi le AM esistenti) per aumentare la durata di conservazione, sia in relazione al comportamento del frutto (1-MCP), sia in relazione a un obiettivo antifungino.
– Esistono anche alternative, come il trattamento con acqua calda (con o senza coadiuvante) o lieviti antagonisti.
– Interesse di questi trattamenti per la lunga conservazione dei lotti con potenziale e mercati (rischio di residui in alcuni casi). - Adattare le condizioni e la durata di stoccaggio ai principali rischi identificati: perdita di qualità, marciume o imbrunimento interno da senescenza;
- Evitare di mettere la frutta in deposito a lungo termine:
– troppo maturi (raccolto tardivo),
– da frutteti giovani o poco carichi,
– raccolto dopo forti piogge (più di 40 mm dopo l’ultima protezione fungicida), - Evitare la deriva della temperatura o dell’atmosfera controllata (contenuto di O2 o CO2) nel tempo. La calibrazione dei sensori e il monitoraggio regolare dei valori misurati sono necessari;
- Programmare la temperatura della camera a 4°C durante il riempimento, poi abbassarla gradualmente a 2-2,5°C durante una settimana.
Focus
- Inibendo la sintesi dell’etilene, l’1-metilciclopropene (1-MCP), agisce contro la scottatura della prematurità e sulla regolazione della maturazione. Si applica in forma gassosa direttamente nella cella frigorifera;
- 1-MCP induce un blocco della scottatura da prematurità e un migliore mantenimento della qualità per quanto riguarda la fermezza, l’acidità, il colore di fondo e l’aspetto untuoso. Può limitare lo sviluppo di marciumi tipo gleosporiosi;
- Nota pratica: l’applicazione deve essere fatta entro 7 giorni dal raccolto. Un’applicazione successiva perde il suo interesse e la sua efficacia, in particolare per quanto riguarda la scottatura prematura. È necessario seguire le raccomandazioni d’uso fornite dalle aziende che commercializzano questi prodotti;
- L’impatto del trattamento con 1-MCP sull’etilene può anche indurre altri effetti sul frutto, in particolare per quanto riguarda la sintesi dell’aroma. Una diminuzione dell’aroma è stata osservata quando si usa il prodotto rispetto ai lotti non trattati. Anche l’impatto sulla qualità gustativa delle mele è stato studiato, ma è più complesso da analizzare, poiché sono coinvolti altri parametri oltre agli aromi (fermezza, acidità, ecc.).
Consigli
- Orientare i lotti secondo il loro potenziale:
– lunga conservazione: primi raccolti, partite meno avanzate alla raccolta, da frutteti equilibrati (codici CTIFL: amido < 6-7 e colore di fondo B3-4),
– Destoccaggio prioritario: ultimi raccolti = frutti che sono avanzati nella maturità alla raccolta (amido > 8-9, colore di fondo B5-6), frutti raccolti dopo un forte periodo di pioggia, partite provenienti da frutteti giovani o poco carichi, - La scelta del periodo di stoccaggio deve essere fatta secondo l’obiettivo commerciale, il mercato, ma soprattutto in relazione alla maturità del raccolto, al fine di limitare i seguenti rischi:
– raccolta precoce: scottatura,
– raccolta tardiva: disturbi da sovramaturazione, maggiore suscettibilità all’imbrunimento interno da senescenza, scottatura da senescenza, gleosporiosi e phytophthora, specialmente in condizioni di pioggia, suscettibilità specifica alla scottatura peduncolare. - È quindi importante seguire l’evoluzione delle mele nella stazione: prelevare periodicamente dei campioni di frutta (una volta al mese) per valutare l’evoluzione in cella frigorifera e poi, dopo la rimozione, a temperatura ambiente (7 giorni) per orientare il destoccaggio.
– Fornire abbastanza frutta per costituire una “biblioteca campione” per il monitoraggio regolare della loro evoluzione. - Il monitoraggio dell’etilene e di altri composti nell’aria sono potenziali indicatori e vengono studiati per il monitoraggio della conservazione.
Attenzione
L’imbrunimento interno da senescenza può apparire su lunghi periodi di stoccaggio (da metà febbraio in freddo normale e dall’inizio di marzo in atmosfera controllata). È il risultato di una complessa combinazione di fattori. L’espressione di questo difetto è sporadica, difficile da prevedere, molto variabile di anno in anno e può essere significativa di volta in volta.
Tre tipi di imbrunimento:
Il tipo diffuso è un danno da freddo legato a una temperatura troppo bassa (0-1°C), il tipo radiale è un danno da senescenza e infine le caverne sono dovute a un tasso eccessivo di CO2 e in un’atmosfera controllata.
Informazioni utili
- Per scegliere le condizioni di stoccaggio più appropriate per una data partita, è necessario prendere in considerazione le caratteristiche della partita (raccolto, maturità…) e quindi adattare il calendario commerciale.
- La scelta delle condizioni di stoccaggio sarà un compromesso tra, da un lato, i rischi di perdita di qualità e, dall’altro, i rischi di imbrunimento interno, scottatura da senescenza e marciume (da marzo ad aprile). Così, una diminuzione della temperatura aumenta il rischio di imbrunimento interno, ma limita il rischio di perdita di compattezza e viceversa.
– Adattare il protocollo di riduzione della temperatura, preferendo una riduzione graduale,
– Fornire sensori del nucleo oltre ai sensori della stanza per monitorare efficacemente la cinetica dell’evoluzione della temperatura. - Spetta ad ogni stazione, secondo la conoscenza dei suoi lotti, delle sue stanze e dei suoi obiettivi commerciali, scegliere il metodo più adatto.
Tipo di conservazione e obiettivi di marketing:
Per questi diversi stoccaggi, l’uso di un trattamento post-raccolta a base di 1-MCP può permettere, se usato correttamente, di prolungare il periodo di stoccaggio e quindi di commercializzare più tardi.
Lotti specifici identificati come a basso rischio
Strumenti
- L’atmosfera controllata dinamica (DCA) è una tecnica che regola dinamicamente i livelli di ossigeno e anidride carbonica ai limiti accettabili per la frutta;
– limite accettabile definito come il limite minimo di ossigeno al di sopra del quale esiste un rischio di fermentazione,
– il periodo di stress richiede una maggiore vigilanza e reattività, - Secondo i sistemi attualmente sul mercato, questo limite è definito da un sensore/indicatore che permette di conoscere la reazione dei frutti a questa mancanza di ossigeno, tramite:
– una misura della fluorescenza della clorofilla,
– una misurazione del quoziente respiratorio,
– monitoraggio dell’etanolo nel succo di mela, - In pratica, l’implementazione è fatta come per qualsiasi atmosfera controllata. Dopo il raffreddamento alla temperatura impostata, il livello di ossigeno nella camera viene gradualmente abbassato (per mezzo di un’iniezione di azoto) al valore desiderato.
- Questo limite può variare secondo lo stadio di maturità e l’anno. L’aspetto “dinamico” di queste atmosfere controllate è quindi legato a questa variabilità nelle risposte a queste condizioni di conservazione a livelli di ossigeno molto bassi.
- Questa tecnica mira a migliorare la conservazione rallentando la respirazione e la produzione di etilene.
Il suo impatto principale è quello di controllare la scottatura della prematurità senza trattamento post-raccolta, per periodi molto più lunghi rispetto alla cosiddetta AC “classica”. - I vincoli sono vari:
– per la frutta: omogeneità dei lotti nella camera;
Usare una camera di dimensioni ragionevoli (capacità massima di 200-300 tonnellate), in modo che possa essere riempita relativamente in fretta, per evitare variazioni legate alla maturità e al tempo di raffreddamento. Sopra le 200 tonnellate, non immagazzinare più di 3 lotti diversi nella stessa cella.
– per il materiale: le camere devono essere molto strette. È necessario disporre di attrezzature specifiche per mantenere livelli di O2 e CO2 molto bassi, e seguire le reazioni dei frutti con sensori specifici,
– per il personale: essere formato, controllare le stanze e i dispositivi in modo rigoroso. È importante avere un controllo “umano” di queste stanze e non affidarsi totalmente ai dispositivi elettronici.
Agricoltura biologica: trattamento post-raccolta con acqua calda
- Lo scopo del trattamento con acqua calda è quello di migliorare la conservazione delle mele, in particolare limitando la putrefazione durante lo stoccaggio. Questa tecnica consiste nell’immergere i frutti subito dopo la raccolta con acqua calda a 48°C per due o tre minuti.
- In termini di efficacia, questo trattamento riduce lo sviluppo di gleosporiosi, colletotrichum e phytophthora. Le efficienze osservate possono essere molto importanti quando l’operazione si svolge in buone condizioni. Trattare la frutta rapidamente dopo la raccolta (massimo 7 giorni), non trattare la frutta proveniente direttamente dalla conservazione a freddo, evitare di immergere le palox con suole fangose.
- In pratica, per l’ammollo, i bidoni sono immersi in un bagno a temperatura controllata. È importante ricontrollare regolarmente questa temperatura. Si possono osservare ustioni a seconda del lotto, se le condizioni sono scarsamente controllate.
- Ad oggi, l’installazione viene effettuata tramite vasche di ammollo più o meno automatizzate. Ci sono anche sistemi imbarcati e mobili che possono offrire un’opzione di mobile e a noleggio. Un movimento è assicurato nel bagno per evitare zone di contatto tra i frutti.
- Il trattamento può essere effettuato con installazioni dedicate che irrorano la frutta con grandi volumi d’acqua (condizioni da specificare dai produttori dell’attrezzatura).
- In tutti i casi, è importante evitare di avere troppa terra sulle suole del palox, cambiare l’acqua ogni giorno, usare un sistema di filtraggio, controllare continuamente la temperatura della doccia (display della temperatura davanti alla macchina per l’operatore). È anche necessario identificare i cestini per la doccia e tenere traccia dei trattamenti.
Testimonianze
Magazzini di confezionamento
Di cosa si tratta?
Il magazzino di confezionamento svolge diversi ruoli importanti per il futuro della frutta. I lotti che entrano nella stazione sono approvati, il che ci permette di conoscere le loro caratteristiche e di organizzare la loro conservazione. Se necessario, la pre-calibratura faciliterà il futuro destoccaggio raggruppando i lotti di dimensioni e colori simili. Infine, il confezionamento stesso sarà tradotto dall’imballaggio della frutta. Tuttavia, il passaggio attraverso il magazzino di confezionamento richiede una certa attenzione. L’integrità della frutta, dopo essere stata conservata al freddo, deve essere preservata lungo tutta la catena e nel rispetto delle specifiche Pink Lady®. Quest’ultimo punto richiede una buona conoscenza del prodotto da parte dei manager e una formazione rigorosa degli operatori.
Caratteristiche della varietà
- Sensibile agli urti – Maneggiare con cura:
– 135 g di accelerazione e una velocità di 1,30 m/s danneggia il 95% del frutto (1 g = 9,80665 m/s2)
– 50 g e una velocità di 0,65 m/s danneggiano il 10% dei frutti (Berardinelli et al, 2006), - Specifiche apposite che definiscono le caratteristiche della frutta commercializzata con il marchio Pink Lady®.
Punti chiave
- Garantire la tracciabilità nell’appezzamento (dal frutteto alla stazione) ed effettuare un’approvazione al ricevimento per orientare le partite secondo il loro potenziale, per esempio la produzione di frutteti giovani verso uno stoccaggio breve per evitare i rischi di imbrunimento interno da senescenza;
- Comunicare la qualità dei lotti ad ogni persona della struttura (responsabili dello stoccaggio e del confezionamento, rappresentanti di vendita, responsabile della qualità) per definire il programma di destoccaggio e di confezionamento e per dimensionare la squadra di imballaggio;
– La digitalizzazione dell’approvazione, quando possibile, migliora la velocità di trasmissione agli operatori e ai produttori delle stazioni, - Anticipare il lavoro per non imballare l’urgenza dimenticando le buone pratiche;
- Adattare la velocità della selezionatrice alla sensibilità agli urti delle varietà Cripps Pink cov e derivate e all’attenta osservazione dei frutti;
- Controllare la linea di confezionamento con una sfera dotata di sensori di accelerazione per rilevare le aree che sono favorevoli alle ammaccature e attuare misure correttive (vedi strumenti);
- Rispettare le specifiche di Pink Lady®durante il confezionamento formando il personale prima e durante la stagione;
- Effettuare frequenti autocontrolli all’inizio della stagione e poi regolarmente, adattando la frequenza alla qualità delle partite da confezionare.
Consigli
- Conoscere tutti i frutteti, la loro età e le loro caratteristiche così come lo stadio di maturità dei frutti attraverso analisi fisico-chimiche specifiche per ogni appezzamento, al fine di orientare le partite verso la migliore valorizzazione possibile;
- Sulla base di questa conoscenza all’entrata della stazione, i lotti sono identificati, approvati e immagazzinati in diverse celle frigorifere che saranno aperte nell’ordine della classificazione del rischio divise in due categorie;
- Lotti di stoccaggio brevi:
– frutteti giovani (meno di 3 anni) e sotto carico (alternanza, gelo, clorosi, stress idrico, …), presentando rischi di fossa amara o altri disturbi nella conservazione,
– Frutteti che hanno subito danni climatici durante la stagione (grandine o frutteti allagati, ecc.). Questi frutti più fragili possono a volte essere diretti direttamente alla lavorazione,
– primo passaggio se eterogeneo nella maturità,
– terzo/quarto passaggio (frutta troppo matura, poco colorata, untuosa), - Lotto lungo di stoccaggio
– frutteti adulti bilanciati,
– primo passaggio se omogeneo nella maturità
– secondo passaggio di raccolta (lotti di frutta generalmente più omogenei in termini di maturità) - Assicurare l’ergonomia delle postazioni di lavoro e la qualità dell’illuminazione sulle linee;
- Rafforzare il personale sulle linee e l’autocontrollo durante il confezionamento per i lotti con molti difetti;
- Siate consapevoli della fatica, pianificate delle rotazioni del personale di smistamento e prevedete una persona alla fine della linea per controllare un’ultima volta la qualità dei lotti;
- Per il confezionamento automatico, pianificare i lotti più belli o effettuare una selezione qualitativa più severa durante la pre-calibrazione;
Informazioni utili
- Risciacquare con acqua pulita per l’ultima volta;
- Adattare la frequenza di rinnovo dei bagni a immersione secondo lo stato sanitario dei lotti e il grado di sporcizia dei contenitori (almeno una volta alla settimana);
- Lasciate riposare la frutta tra ogni operazione: raccolta, pre-calibratura, stoccaggio, confezionamento;
- Controllare e smistare prima della spedizione se la partenza è rimandata, sistemare lo smistamento appena ci sono diversi giorni di attesa;
- Rimettere nella cella frigorifera prima della spedizione se non è refrigerata.
Attenzione
- Evitare l’immersione prolungata nei canali,
– non lasciare la frutta in acqua per tutta la notte,
– due ore sono sufficienti per una contaminazione di phytophtora; - Evitare l’accumulo di frutta sulle linee, specialmente nei trasferimenti e nelle rulliere;
- Evitare l’imballaggio in anticipo, soprattutto per i vassoi;
- Per mantenere l’integrità delle mele durante il confezionamento, il personale deve essere formato e:
– lavarsi le mani e tenere le unghie corte,
– sulle stuoie, non portate le mele verso di voi, non fatele saltare in mano,
– girare e guardare la frutta, prendendo 1 mela per mano,
– non raccogliere le mele con la punta delle dita,
– posizionarli delicatamente (quindi non farli cadere) e orientarli, evitando di ferire i frutti adiacenti con il gambo,
– scegliere l’imballaggio giusto per evitare di schiacciare la frutta (vassoio troppo piccolo o celle inadeguate) inadeguato),
– selezionarli nel rispetto delle specifiche, sia in termini di difetti di aspetto (difetti di pelle e di forma) che di pelle forata o masticata.
Focus
L’obiettivo della pre-calibrazione è quello di selezionare le mele su parametri come il peso, il colore o la qualità sanitaria. Ogni frutto viene pesato e poi ripreso individualmente da telecamere che analizzano il colore delle mele e la presenza di eventuali difetti visivi. Le mele sono classificate in lotti di peso e colore omogenei. Questa selezione qualitativa facilita il successivo lavoro sulle linee di confezionamento.
Strumenti: Sfera con sensori di accelerazione
- La sfera è composta da 3 accelerometri calibrati in g (1 g = 9,80665 m/s2) che misurano le accelerazioni causate dagli urti e la variazione di velocità in m/secondo. Il suo diametro è di 75 mm per un peso di 200 grammi. Galleggia ed è a tenuta stagna per poter circolare nell’acqua;
- L’intervento su una calibratrice dura circa due ore senza interrompere o interferire con il confezionamento in corso. Il risultato è un rapporto che identifica la posizione delle scosse dannose e suggerimenti per possibili miglioramenti dell’attrezzatura;
- Nella maggior parte dei casi, i miglioramenti a basso costo possono ridurre gli shock a un livello accettabile con le seguenti operazioni:
– dispositivo di rallentamento della frutta a livello di trasferimento;
– riduzione dell’altezza di caduta grazie a una migliore regolazione degli elementi;
– miglioramento dell’isolamento a livello dei trasferimenti per mezzo di piastre isolanti o schiuma. - Utilizzando il percorso frutteto/stazione, la sfera rileverà le aree in cui è necessario effettuare regolazioni e in cui il conducente deve rallentare.
Agricoltura biologica
- Le stazioni che confezionano sia mele coltivate con metodo biologico che convenzionale sono tenute a mettere in atto procedure per garantire che non ci sia rischio di confusione tra i lotti e che non ci sia rischio di trasferire residui di sostanze che non sono permesse nell’agricoltura biologica. Questi processi devono essere convalidati e controllati dagli organi di controllo.
- La pulizia dei materiali di imballaggio prima del passaggio dei lotti da Agricoltura Biologica è essenziale. Come per le camere di refrigerazione, i detergenti diversi dall’acqua devono essere approvati in anticipo dall’organismo di controllo.
Testimonianze
Gestione il confezionamento E anche gestione dell’approvazione. Esempio Giropoma 3 tecnici che seguono i produttori durante il periodo del raccolto direttamente nel frutteto
Digitalizzazione del processo di approvazione per un ritorno più veloce
Giropoma: monitoraggio dei produttori durante il periodo del raccolto
Fruilaar: Croptacker