Gestione dell’inerbimento nell’interfila

Di cosa si tratta?

L’inerbimento dell’interfila è parte integrante delle buone pratiche di progettazione del frutteto. L’area erbosa partecipa pienamente alla vita del frutteto e presenta più interessi che inconvenienti. La sua sostenibilità è legata alla scelta del produttore, in particolare per quanto riguarda l’irrigazione, ma dipende soprattutto dal clima, che influenzerà prima la sua installazione, poi il suo mantenimento in condizioni secche non irrigate e infine la sua sopravvivenza dopo un raccolto piovoso.

Caratteristiche della varietà

Data di raccolta in un periodo potenzialmente piovoso. L’installazione e la rimozione dei palox su terreno inzuppato provoca la creazione di solchi nei filari e può portare alla distruzione totale dell’erba nelle capezzagne.

Punti chiave

  • Facilitazione dei siti di lavoro e delle condizioni di lavoro:
    – miglioramento della capacità portante delle macchine e limitazione dell’assestamento,
    – rientro più veloce nel frutteto dopo una pioggia,
    – facilità di movimento del personale durante le operazioni manuali,
  • Miglioramento sostenibile delle qualità del suolo:
    – stabilità strutturale = decompattazione da parte delle radici,
    – arricchimento in materia organica,
    – parte del suolo vicina alle radici delle piante, molto ricca di microrganismi e sostanze biologiche
    (sviluppo di lombrichi, ecc.),
    – la porosità da mantenere passando strumenti di aerazione per limitare il rischio di asfissia,
  • La parte del suolo vicina alle radici delle piante, molto ricca di microrganismi e sostanze biologiche.
  • Interesse per l’ambiente:
    – erosione e scorrimento limitati = dilavamento ridotto (particelle del suolo, elementi minerali, pesticidi) e rispetto delle acque di superficie,
    – stoccaggio del carbonio,
  • Miglioramento del microclima del frutteto favorendo l’igrometria e limitando la temperatura;
  • Limitazione della polvere che si deposita su foglie e frutti:
    – riduzione dell’impatto negativo sulla fotosintesi,
    – condizioni meno favorevoli allo sviluppo degli acari,
  • Limitazione dello sviluppo delle piante infestanti (rispetto al terreno nudo) e facilità di manutenzione a un costo inferiore rispetto alla lavorazione interfilare.

Attenzione

  • La copertura erbosa interfilare richiede acqua o si deteriora gradualmente in assenza di precipitazioni. Il fabbisogno d’acqua è quindi superiore del 20% in un frutteto inerbato irrigato in superficie;
  • L’inerbimento richiede un apporto di azoto in superficie, il 1° anno: Da 20 a 40 unità/ha. Le necessità sono tanto maggiori quando il suolo è povero di materia organica;
  • La colonizzazione da parte delle arvicole è più facile su terreni erbosi (mantenimento delle gallerie). L’inerbimento può essere realizzato una fila su due il primo anno e poi completato l’anno successivo;
  • L’inerbimento può essere contaminante; trattiene le foglie e l’inoculo che contengono.

Consigli

  • L’insediamento dell’inerbimento è possibile una fila su due e spalmata su 2 anni se le condizioni di preparazione del suolo non sono ottimali prima della piantagione o se i passaggi per la piantagione/impalcatura hanno degradato la copertura vegetale;
  • Uno sfalcio raso da 3 a 5 cm dovrebbe essere pianificato in caso di rischio di gelate primaverili. La radiazione dal suolo è facilitata e contribuirà al “riscaldamento” dell’ambiente. È una lotta passiva;
  • Lo sfalcio o la triturazione devono essere effettuati prima di qualsiasi operazione che coinvolga il personale (diradamento manuale e raccolta);
  • Lo sfalcio o la trinciatura dovrebbero essere fatti in primavera quando il frutteto è sotto protezione per limitare la presenza di fiori e il rischio di danni agli insetti impollinatori;
  • In condizioni mediterranee e per quanto possibile:
    – favorire la semina autunnale per una rapida installazione dopo le piogge dell’equinozio,
    – Preferire specie miste e resistenti alla siccità,
  • L’erba è meno colpita dagli utensili a lama che da quelli a martello;
  • Gli utensili a lama devono essere passati più spesso perché sono meno tolleranti all’inceppamento;
  • Per limitare la concorrenza, concimare gli alberi il più vicino possibile al filare;
  • La scarificazione può essere necessaria nei terreni di trebbiatura per aumentare la porosità della superficie;
  • Eseguire le osservazioni di compattazione aprendo delle fosse o utilizzando un compattometro su terreno appena asciugato (noleggio o servizio possibile);
  • Se il terreno è troppo compattato nell’interfila, decompattarlo dopo il raccolto o in primavera quando il terreno è abbastanza asciutto da favorire l’espansione, utilizzando un trattore caterpillar più adatto a questo tipo di lavoro (noleggio o servizio possibile).

Informazioni utili

  • I criteri per scegliere le specie di erba da piantare per la creazione di un prato sono:
    – una buona emergenza su un terreno spesso preparato in modo approssimativo e che idealmente dovrebbe essere compattato in profondità e sbriciolato in superficie,
    – Sistema radicale fascicolato e buon radicamento (erbe),
    – resistenza al rullatura e alla siccità,
    – densità e regolarità = competitività contro le erbacce,
    – longevità/rusticità,
  • Le leguminose come il trifoglio sono a volte associate per l’apporto di azoto, ma attirano le arvicole;
  • I semi non hanno bisogno di essere sepolti in profondità (massimo 2 cm), ma devono essere rullati.

Focus

  • Diverse specie possono essere considerate da sole, ma preferire del miscele che “condividono il rischio”, considerando che la copertura universale non esiste. Le graminacee sono le specie di base:
    – Il loietto inglese è resistente, si in pianta facilmente e resiste bene al passaggio dei macchinari. Ha una bassa tolleranza alla siccità,
    – la festuca alta è molto resistente alla siccità, vigorosa, competitiva e richiede numerosi sfalci in condizioni favorevoli, non tagliare raso,
    – la festuca rossa di tipo “turf” ha una serie di caratteristiche interessanti,
    – la festuca rossa semitracciante cresce lentamente ma può essere competitiva,
    – il bromo catartico, la festuca ovina e il Kentucky bluegrass dovrebbero essere evitati a causa della loro breve durata e della scarsa resistenza alle macchine.

Strumenti

  • Il rullo Faca può essere un’alternativa alla falciatura/trinciatura:
    – limitazione dello sviluppo per rottura e rullatura degli steli d’erba,
    – risparmio nei passaggi classici (tempo + carburante),
  • Intervento sulle erbe alte e sviluppate, in modo da ferirle in più punti e da costituire un pacciame vivente. Le piante sono più sensibili al momento della fioritura;
  • La specificità del rullo è un fattore di successo. Può essere semplice e liscia, crosskill o tipo bar. Il diametro del rullo determina la velocità di rotazione e il numero di lame. L’angolo dei coltelli gioca sull’aggressività, senza perdere di vista il fatto che, nel caso dell’arboricoltura, l’obiettivo è quello di controllare la vegetazione troppo cresciuta e non di distruggerla.

Promemoria

  • Il programma minimo di falciatura/trinciatura dell’erba è il seguente:
    – Primavera: per promuovere la crescita della copertura vegetale e per partecipare al controllo passivo in caso di rischio di gelo,
    – prima del diradamento manuale,
    – operazioni di pre-raccolta o di raccolta,
    – dopo la caduta delle foglie per ridurre l’inoculo della ticchiolatura,
    – La triturazione del legno di potatura aiuta a controllare la crescita delle erbacce e a degradare le foglie rimanenti,
  • Lo sfalcio al momento dell’intestazione si indebolisce e non dovrebbe essere ripetuto troppo spesso;
  • La falciatura con tempo asciutto evita i ciuffi d’erba che possono agire come pacciame e degradare il manto erboso.

Agricoltura biologica

  • La data tardiva del raccolto rende prioritaria la scelta di una specie particolarmente resistente ai passaggi delle macchine. Tuttavia, questo obbligo riguarda solo il passaggio di ruote.
  • La diversificazione botanica può quindi essere praticata tra le ruote, e talvolta anche fuori dalle ruote.
  • Queste aree possono essere utilizzate per piantare legumi che forniscono azoto e sostengono gli insetti benefici. Per andare oltre, si possono seminare altre piante per accentuare la regolazione dei parassiti. Questo implica un cambiamento nelle attuali pratiche di gestione della copertura erbosa:
    – osservare l’entomofauna presente nella copertura erbosa diversificata, al fine di gestire al meglio le popolazioni di insetti utili o dannosi, in particolare il trasferimento alla coltura.
    – non falciare il 100% di un blocco di terreno, ma falciare alternativamente 1 fila su 2, tagliando la 2a fila quando la prima comincia a fiorire di nuovo. È quindi necessario anticipare la prima falciatura.
    – Un’altra soluzione è quella di utilizzare attrezzature che non tagliano l’erba tra le ruote.
    – falciare più in alto, 20 cm o più.
    – Per risparmiare il più possibile gli ausiliari, la “barra di taglio” è ideale e la falciatrice è da preferire al trituratore.
    – la concimazione influenzerà negativamente la biodiversità botanica, limitandola “il più possibile” tra le ruote.
    – monitorare le arvicole che si rifugiano nelle zone più coperte e in quelle più ricche di piante attraenti (piante con perni, legumi). Questo permette di concentrare il controllo diretto in queste aree.
  • È ancora obbligatorio rimuovere tutti i fiori da questa copertura diversificata prima di effettuare un intervento tossico per gli impollinatori.

Testimonianze

I solchi riprendono dopo la pioggia?
Passaggio del rullo Faca
Uso di strumenti di decompattazione

Gestione dell’inerbimento sulla fila

Di cosa si tratta?

Per limitare la competizione tra l’inerbimento e gli alberi, è necessario sopprimere le erbacce presenti nella filare. Questo può essere fatto chimicamente, meccanicamente o tramite pacciamatura. Strumenti termici o a pressione completano le possibilità di controllo. Ogni tecnica ha vantaggi/svantaggi e periodi chiave per il suo utilizzo. Il controllo del filare è essenziale per promuovere la crescita dei giovani alberi e raggiungere rapidamente il volume di produzione desiderato. Oltre all’impatto negativo sulle prestazioni agronomiche, un eccesso di erbacce limita la visibilità dei cumuli di arvicole, che possono poi causare danni.

Diserbo meccanico

Il diserbo meccanico è una vecchia tecnica che è stata detronizzata dai prodotti di sintesi e che sta diventando di nuovo attuale con il desiderio di ridurre l’uso di erbicidi. È caratterizzata da una lavorazione del terreno poco profonda con vari strumenti, spesso combinata con un meccanismo di schivata del tronco. È criticato per il suo costo, sia nell’investimento che nel funzionamento (tempo, carburante, sostituzione delle parti soggette a usura). Nel complesso, questa tecnica può essere depressiva sulle radici superficiali, può favorire una suola più o meno permeabile, può ferire il tronco servendo da punto d’entrata per certe malattie. Infine, nelle aree in pendenza, l’erosione non può essere esclusa quando le forti piogge coincidono con la recente lavorazione del terreno.


Alcune precauzioni sono necessarie per ottenere il massimo dagli strumenti.

  • Sospendere l’impianto di irrigazione o interrarlo abbastanza in profondità;
  • Preferire l’uso di alberi biasse, che sono più distanziati e facilitano la schivata;
  • Mantenere gli alberi il più verticale possibile;
  • Limitare i solchi che rendono difficile il passaggio degli attrezzi e richiedono una vigilanza supplementare;
  • Se possibile, intervenire precocemente per limitare l’azione depressiva sulle radici dei vecchi alberi;
  • Rivedere la configurazione alla base degli alberi con la potatura per evitare lo strappo o la rottura dei rami e la conseguente caduta dei frutti;
  • Applicare presto e con la frequenza necessaria su una vegetazione moderatamente sviluppata;
  • Scegliere l’attrezzatura in base al tipo di terreno, al suo potenziale di umidità e soprattutto all’abilità dell’operatore del trattore;
  • Gli attrezzi frontali riducono lo sforzo dell’operatore del trattore;
  • Il controllo della profondità di lavoro con pattini o ruote calibrate è vantaggioso: meno usura, meno energia spesa e meno lesioni alle radici, migliore adattamento ai tipi di erbacce;
  • Alternare gli attrezzi per non spostare il terreno sempre nella stessa direzione, prevedere un porta attrezzi che permetta di variare le funzioni;
  • Gli utensili rotanti compattano più di quelli a denti o ad artiglio;
  • I tastatori devono essere regolati e monitorati per evitare lesioni al tronco, al punto d’innesto, al colletto
    – Nei frutteti densi, con distanze tra le file inferiori a un metro, l’uso di questi sistemi è quasi impossibile.
  • L’usura e il costo dei pezzi di lavoro, così come la loro disponibilità, devono essere presi in considerazione nella scelta dell’utensile;

Diserbo termico

  • Il diserbo termico si basa su un principio abbastanza semplice, poiché avvicinando una fonte di calore molto alta (800°C), per 1 o 2 secondi, sopra le piante da eliminare, si verifica uno shock termico, senza bruciare l’erba. Questo shock provoca lo scoppio delle cellule, la vaporizzazione dell’acqua nelle cellule della pianta e la coagulazione delle proteine. Il sistema radicale rimane al suo posto, si degrada o la vegetazione riparte. Questa tecnica, innocua per la salute e l’ambiente, richiede un intervento precoce sullo stadio di piantina e più volte. Ha lo svantaggio di danneggiare le reti di protezione contro i conigli, ma soprattutto i tubi di irrigazione (se non sospesi) e, nei periodi di siccità, potrebbe causare incendi. Gli apparecchi disponibili funzionano a propano, il cui trasporto è regolato.
  • Il diserbo termico, per le ragioni menzionate sopra, non è molto efficace perché è attivo solo sulle piantine e non è molto rilevante sulle monocotiledoni e sulle piante con un apparato radicale persistente a causa delle sue riserve (gramigna, sorgo, molo, ecc.). Questo metodo può essere utilizzato solo come complemento occasionale di altre pratiche.
  • Sono in corso studi per sviluppare soluzioni per il diserbo dei frutteti utilizzando l’elettricità (sistema Zasso Xpower)
    – Sono in corso dei test per determinare la durata del contatto con la pianta secondo la velocità e l’altezza della vegetazione (da 0,01 a 1 s), la tensione applicata, che può essere regolata tra 3.000 e 7.000 V, e l’intensità (meno di 0,5 A).
    – Rimane la questione dell’impatto sulla vita del suolo.

Pacciamatura

  • La pacciamatura consiste nell’aggiungere materiale ai piedi degli alberi per limitare la crescita delle erbacce, ma ha un grande inconveniente: la proliferazione delle arvicole.
  • Il contributo di materia organica, paglia, erba, corteccia, RCW (Ramial Fragmented Wood) è favorevole all’arricchimento umico e alla struttura del suolo. Tuttavia, la scarsa disponibilità di materiali organici e soprattutto la mancanza di strumenti veramente adatti per lo spargimento ai piedi degli alberi hanno contribuito allo scarso sviluppo di questa tecnica. La materia organica deve essere rinnovata regolarmente per compensare la sua degradazione, da 10 a 15 cm sono necessari per l’opacità alla luce. Non pacciamare troppo presto per evitare una radicazione superficiale.
  • La pacciamatura in plastica è anche possibile, ma pone molti problemi: il riciclaggio dei prodotti che sono spesso sporchi di terra e dopo la degradazione da parte del sole, l’alzarsi col vento di molti pezzi sparsi che inquina l’ambiente. L’installazione non è molto meccanizzata e richiede interventi manuali. Il controllo delle arvicole è impossibile e il roditore è al sicuro dai predatori. Se il frutteto viene triturato alla fine della sua vita, molti pezzi di plastica inquineranno l’appezzamento.
  • I teloni biodegradabili sono fatti di prodotti naturali 100% biodegradabili e utilizzabili nell’agricoltura biologica (juta, canapa, sisal, cellulosa, amido di mais). Il supporto è a base di fibre vegetali, a volte impregnato di lattice naturale e rinforzato, a seconda del produttore, con una rete di viscosa. La degradazione è rapida e richiede un rinnovo regolare del telone. L’installazione non è sempre meccanizzabile e il rinnovo di un frutteto impiantato è più lungo dell’installazione iniziale alla piantagione. Anche il prezzo è un freno all’uso.

Inerbimento totale

  • È possibile un inerbimento totale, con una copertura vegetale a bassa concorrenza e una copertura sufficiente per evitare la colonizzazione da parte delle piante perenni. Le graminacee dovrebbero essere evitate, perché sono troppo competitive (concorrenza di acqua e azoto). Le leguminose (trifoglio bianco) sono meno competitivi e restituiscono azoto, ma sono appetibili per le arvicole. Diversi studi sono in corso per sviluppare specie di copertura del suolo adattate ai frutteti.
  • L’inerbimento totale dovrebbe essere applicato solo una volta che il frutteto è stabilito, per evitare una crescita insufficiente degli alberi. In questo caso, la semina è fatta manualmente, poiché non ci sono strumenti adatti. Sarà quindi necessario utilizzare un’attrezzatura da taglio con un satellite remoto e un sistema retrattile per tagliare l’erba sul filare. Il mantenimento di un manto erboso di qualità richiede anche la sua irrigazione.

Controllo chimico delle erbacce

  • I regolamenti sugli erbicidi cambiano rapidamente, controllate il loro stato normativo prima dell’uso https://ephy.anses.fr/ o con contatti tecnici;
    – L’evoluzione dei regolamenti, tende verso un divieto di certe molecole (glifosato per esempio). Bisogna trovare delle alternative,
  • Non tutti gli erbicidi hanno la stessa modalità d’azione:
    – Glierbicidi pre-emergenza sono assorbiti dalle radici delle piantine con una migrazione più o meno importante. Dovrebbero essere applicati in modo uniforme sul terreno nudo e leggermente umido poco prima della germinazione.
    – Glierbicidi post-emergenza penetrano nelle foglie con poca o nessuna migrazione per gli erbicidi di contatto o una migrazione significativa per gli erbicidi sistemici. Devono essere applicati sulle erbacce sviluppate.
  • Per gli erbicidi di contatto e più in particolare gli erbicidi sistemici, bisogna prendere precauzioni per non spruzzare il tronco e il fogliame degli alberi;
  • Regolare correttamente l’attrezzatura per ottenere una buona distribuzione sulla superficie da diserbare, una buona penetrazione nel volume delle erbacce e una buona copertura su tutte le erbacce da distruggere.

Testimonianza in agricoltura biologica

Il punto più importante è rinunciare all’idea di avere un terreno pulito tutto l’anno. Questo è troppo costoso ed è un vicolo cieco agronomico. L’erba non è un nemico, è un amico che bisogna saper incanalare trasformandolo in concime verde.
Nessuno ha ancora trovato il sistema ideale per il lungo termine. Lo stock di attrezzature per il mantenimento del terreno ai piedi dell’albero aumenta quindi rapidamente con gli anni nell’agricoltura biologica. Si possono usare molti metodi di manutenzione del suolo sulla linea di impianto, solo l’uso di diserbanti è formalmente proibito.

Pacciamatura

  • Pacciamatura in plastica intrecciata o classica.
    Oltre ai problemi di frammentazione degli appezzamenti e di riciclaggio praticamente impossibile, questo sistema favorisce fortemente l’arvicola e un sistema radicale superficiale. D’altra parte, i risultati agronomici (in assenza di arvicole) sono generalmente molto buoni.
  • Pacciamature biodegradabili.
    Gli effetti sul suolo sono generalmente positivi, ma il problema dei roditori rimane notevole. I prodotti attualmente disponibili in fogli o rotoli hanno una durata massima di 18 mesi e un prezzo proibitivo in linea con il mercato dei parchi e giardini.
    I materiali frammentari (corteccia, rifiuti verdi, ecc.) sono penalizzati dal costo del trasporto (salvo opportunità locali) e dell’installazione. La varietà delle materie prime rende difficile fare delle raccomandazioni, ma i rischi più frequenti sono la fame di azoto, la tossicità di certe sostanze (terpeni, ecc.) e l’acidificazione (su terreni acidi).

Preparazione del suolo

  • Più alta è la densità e più fragile è il portainnesto (tessuti fragili dei tipi M9, CG11, M26), più efficiente deve essere il sistema di rimozione per ridurre al minimo la superficie non lavorata e le ferite o addirittura la rottura dell’albero.
  • Con lo stesso obiettivo di qualità e velocità di lavoro, i tronchi devono essere verticali e il più dritti possibile. La presenza di perle d’innesto è fastidiosa, soprattutto se la loro altezza è irregolare.
  • La lavorazione del terreno, con un sistema di rimozione, è di gran lunga la più utilizzata.
    – I telai universali sono rilevanti nella maggior parte delle situazioni perché permettono la selezione delle teste di lavoro e sono solitamente regolabili in larghezza. Tuttavia, il loro attacco posteriore o talvolta anteriore è meno favorevole alla precisione del lavoro rispetto a un posizionamento ventrale.
    – I dischi sono rustici e facili da usare, ma hanno lo svantaggio di favorire il taglio nella gramigna e del sorgo di Aleppo. Inoltre, quando sono usati per rimuovere il terreno dalla base dell’albero, lasciano troppa area non lavorata, specialmente quando la densità è alta.
    – Il peso dell’attrezzo e la sua sporgenza influiranno sulla compattazione del suolo; la sua necessità di potenza idraulica e la sua resistenza all’avanzamento avranno un impatto sul consumo di idrocarburi.
    – La capacità dell’attrezzo di lavorare su una vegetazione importante è essenziale per permettere l’incorporazione di un concime verde ma anche perché è quasi inevitabile che lo sviluppo della copertura diventi sovrabbondante in un momento o nell’altro (terreno impraticabile, incidente meccanico o altro, ecc.)
    – Una prima lavorazione sugli alberi installati deve essere fatta immediatamente dopo il raccolto, quindi in un periodo di bassa domanda fisiologica e climatica e con diversi mesi prima dell’inizio della prossima stagione.

Inerbimento permanente

  • Questo sistema può essere considerato su alberi stabiliti e vigorosi (terreni molto fertili o portainnesti semi-vigorosi di tipo 7). La sua manutenzione richiede meno energia e meno tempo della lavorazione del terreno. Inoltre, ha i seguenti vantaggi:
    – Effetto tampone delle radici durante le forti piogge, curve di crescita più regolari. Allo stesso modo per l’azoto, la pressione degli afidi diminuisce con la copertura dell’erba,
    – rifugio per gli ausiliari, in particolare le forficule contro gli afidi lanigeri e gli afidi cenerini,
    – riduzione dei rischi di phytophthora,
    – regolatore di crescita “libero”,
    – fornitura gratuita di azoto con l’uso delle leguminose,
    – aumento della fermezza del frutto,
    – possibilità di posizionare le piante favorevoli ai beneficiari il più vicino possibile agli alberi, il che aumenta notevolmente la loro efficienza.
  • D’altra parte, un adattamento di tutto il percorso di coltivazione dovrebbe essere anticipato con il proprio servizio tecnico, in particolare per quanto riguarda la concimazione (incorporazione impossibile), l’irrigazione (frequenza, dosi…) e la strategia di gestione dell’arvicola, allo stesso tempo la scelta delle specie da seminare per evitare una concorrenza eccessiva.

Sistema a sandwich

  • Intelligente metodo svizzero vicino al metodo classico di lavorare il terreno ma che permette, non lavorando la striscia centrale della linea di piantagione, di non ferire l’albero, di eliminare il complesso e costoso sistema di rimozione, e di lavorare molto più velocemente e facilmente su entrambi i lati allo stesso tempo. Inoltre, il fertilizzante può essere incorporato nella striscia lavorata.
  • La striscia centrale non lavorata dovrebbe essere seminata con una pianta con poca concorrenza. Tuttavia, a lungo termine, uno strumento di falciatura sarà indispensabile. Un’altra opzione è quella di mantenere questa striscia lacerando il terreno con uno strumento tipo Herbanet (fili di plastica su un asse orizzontale con rotazione rapida).
  • Il sandwich può essere installato molto più velocemente dell’inerbimento permanente, già alla fine del 2° anno se il frutteto è avviato bene. È anche possibile cambiare la flora della fascia centrale in funzione del comportamento degli alberi, in particolare con piante più favorevoli ai benefici.

Testimonianze

Diserbo meccanico
Nozione di trattorista e pilota
Tipo di strumenti

Irrigazione

Di cosa si tratta?

L‘albero da frutto è una pianta perenne, legnosa, di grande sviluppo e coltivata per una produzione di frutta regolare e di qualità. Tutte queste caratteristiche portano a un consumo annuo di acqua fino a 800 mm. Se le precipitazioni non sono in grado di fornire le quantità necessarie per il ciclo dell’acqua nell’albero, cioè l’assorbimento da parte delle radici e la traspirazione da parte delle foglie, spetta al coltivatore provvedere ai bisogni dell’albero attraverso l’irrigazione. È responsabile di portare l’acqua alle radici attraverso il sistema di irrigazione, di definire la frequenza e il volume dell’erogazione e di monitorare il comportamento dell’albero. L’uso di sistemi di monitoraggio e controllo limiterà lo stress facilitando il processo decisionale, in particolare nel contesto del cambiamento climatico.

Caratteristiche della varietà

  • Ciclo vegetativo lungo;
  • Sensibilità agli urti e alle ammaccature;
  • Tendenza al sovradimensionamento;
  • Sensibilità alle fessure degli occhi, favorita da:
    – la dimensione, i frutti più grandi sono più sensibili,
    – frutteti d’alta quota e climi secchi,
    – il lato ovest e i frutti direttamente esposti al sole,
    – alte temperature nella seconda parte del ciclo di crescita,
    – l’irrigazione o i picchi di azoto.

Punti chiave

  • Assicurarsi che l’acqua sia disponibile nella quantità richiesta, al momento richiesto, con una pressione sufficiente e una qualità minima;
  • Per assicurare il comfort idrico durante la fase di moltiplicazione cellulare (dalla fioritura ai primi 40-50giorni di vita del frutto);
  • La riduzione degli input dopo la caduta fisiologica permette di controllare il vigore;
  • Osservare il terreno (trivella o vanga) e lo stato della pianta (al mattino);
  • Adattare la gestione dell’irrigazione alla trama, non generalizzare in ogni caso;
  • Per risparmiare acqua nell’irrigazione, conoscere la riserva utile (UR) del suolo;
  • Utilizzare strumenti di monitoraggio che, accoppiati a uno strumento di supporto decisionale, semplificheranno la gestione dell’irrigazione.

Informazioni utili

  • Il termine evapotraspirazione integra le perdite da parte della pianta e del suolo sotto l’influenza delle condizioni climatiche. Quasi tutta l’acqua consumata da un frutteto è traspirata dal fogliame (78-89%) e una piccola parte è evaporata a livello del suolo (10-20%, o anche meno con l’irrigazione a goccia);
  • Le unità comunemente usate sono:
    – mm: altezza dell’acqua che permette di liberarsi dell’unità di superficie (1 mm/ha = 1 l/m²),
    – m3/ha: volume d’acqua per unità di superficie (1 mm / ha = 10 m3/ha),
    – l/albero: usato per l’irrigazione localizzata
  • Evapotraspirazione potenziale (ETP): consumo massimo di un frutteto condizionato dal clima. Il valore è stimato mediante calcolo a partire da dati climatologici. Varia poco da un anno all’altro.
  • Evapotraspirazione reale (REE): utilizzata per il ragionamento teorico dei bisogni idrici secondo la formula REE = Kc * PTE dove Kc è un coefficiente di aggiustamento che tiene conto del periodo dell’anno;
  • Pioggia effettiva = approssimazione della quantità d’acqua che è penetrata nel suolo (dopo la deduzione del ruscellamento): i primi 10 mm non sono presi in considerazione, in caso di temporale la pioggia effettiva è al massimo pari a 30 mm. Il livello delle precipitazioni è molto variabile da un anno all’altro.
  • Il consumo d’acqua di un albero è proporzionale alla sua superficie fogliare, questo elemento deve essere preso in considerazione per la gestione degli apporti d’acqua nei giovani frutteti. Molto spesso le immissioni dei primi 2-3 anni sono eccessive, il che può portare all’asfissia delle radici e talvolta a un blocco della vegetazione.

Consigli

  • La riduzione degli apporti dopo la caduta fisiologica e fino all’arresto della crescita dei rami permette di controllare il vigore e le dimensioni;
  • In primavera, iniziare l’irrigazione non appena 2/3 della riserva utile (UR) sono “evapotraspirati”;
  • Controllate lo stato dell’acqua del suolo per adattare la vostra irrigazione;
  • Controllate la portata della vostra installazione, le cadute di pressione possono ridurre notevolmente la quantità di acqua fornita ad ogni linea;
  • Controllate regolarmente che la rete funzioni bene e fate la manutenzione alla fine della stagione quando non è congelata.

Attenzione

  • Evitare gli scoppi di irrigazione per limitare le crepe negli occhi. Se le piogge di ottobre sono molto probabili, non è necessario razionare prima del raccolto.
  • L’eccesso di acqua si traduce in:
    – colorazione debole indotta o da un eccesso di crescita (ombreggiamento) o da un eccesso di azoto disponibile in autunno,
    – un basso potenziale di conservazione a causa di uno scarso assorbimento del calcio che induce una maggiore perdita di compattezza,
    – un rischio maggiore di fossa amara,
    – eccessiva crescita di erbacce,
    – una perdita di azoto.
  • Tra le 11 e le 18: il vento e le temperature sono al massimo, è meglio evitare di irrigare in questa fascia (eccetto l’irrigazione a goccia);
  • Se la portata dell’acqua d’irrigazione è superiore alla capacità d’infiltrazione del suolo, si osserva il fenomeno dello sfaldamento e del deflusso non appena il suolo si inclina;
  • Se i tassi d’irrigazione sono più alti di quanto il terreno possa trattenere, l’eccesso viene perso attraverso il drenaggio profondo sotto la zona delle radici e non può più essere utilizzato dalla coltura.

Strumenti

  • L’uso di strumenti di controllo fa risparmiare tra il 10 e il 25% di acqua (Serra-Wittling e Molle, 2017);
  • Qualunque sia lo strumento di monitoraggio dell’umidità del suolo, la rappresentatività del valore ottenuto dipende da:
    – la zona in cui è installato (tipo di terreno, posizione rispetto alle precipitazioni e al sistema radicale),
    – la frequenza delle letture,
    – il suo buon funzionamento e la cura prestata durante l’installazione.
  • La scelta dell’ubicazione è un compromesso tra la distribuzione dell’acqua e il rischio di degradazione a causa del passaggio di macchinari, in particolare le attrezzature di diserbo meccanico;
  • La registrazione automatica, la trasmissione e la formattazione aumentano i costi degli strumenti, ma fanno risparmiare tempo (e un veicolo) rispetto alle misurazioni. La conoscenza della cinetica di evoluzione è più efficace di 2 o 3 misurazioni settimanali.

Misuratori di pressione sanguigna

  • Apprezza la disponibilità d’acqua del suolo misurando una tensione:
    – bassa tensione = molta acqua nel terreno e alta tensione = poca acqua disponibile, unità centibar (cb),
    – lo scambio d’acqua tra l’attrezzo e il suolo avviene attraverso un tappo poroso,
    – sono richieste due profondità su almeno 3 siti rappresentativi (30-60 cm o 60-90 cm a seconda dell’età del frutteto),
    – strumento fisso, semplice da installare e interpretare.

Sonde capacitive

  • Misurazione dell’umidità del suolo (in mm) mediante sensori elettromagnetici posti alla profondità desiderata, ogni 10 cm;
  • L’utensile è fisso o mobile;
  • Lo sfruttamento dei dati è più complesso di quello dei tensiometri.
  • La misura è quantitativa: percentuale di acqua nel suolo. Alcune marche offrono una trasformazione in mm, in questo caso è necessaria una parametrizzazione della sonda. Quando il valore aumenta, lo stock di acqua aumenta.

Focus

Irrigazione localizzata

  • Irrigazione localizzata a goccia o a microgetto,
    – comporta un risparmio dal 15 al 30% del volume d’acqua grazie al fatto che viene fornito il più vicino possibile agli alberi
    – evita l’eccessiva evaporazione e limita le perdite per dilavamento,
    – lavora con una portata e una pressione inferiori a quelle degli irrigatori = irrigazione più lunga ma più superfici vengono irrigate allo stesso tempo,
    – assicura una buona efficienza idrica grazie alla sua ottima distribuzione (sistema sistema sensibile al vento) e a adattamento alle esigenze della pianta,
    – dà un accesso totale alla trama (l’interfila non essendo irrigata, il passaggio delle macchine è possibile costantemente),
    – può essere facilmente automatizzato utilizzando un programmatore e un sistema di elettrovalvole, permettendo la fertilizzazione durante l’irrigazione, tramite un sistema di iniezione di elementi fertilizzanti nella rete,
    – può condannare la sostenibilità dell’inerbimento interfilare,
    – ha un rischio variabile di intasamento a seconda del tipo di gocciolatori o diffusori e della qualità dell’acqua che richiede un controllo regolare,
    – richiede un sistema di filtrazione a sabbia o a setaccio (controlavaggio a volte molto frequente per essere automatizzato quando la perdita di pressione è tra 0,3 e 0,5 bar),
    – richiede uno spurgo regolare delle rampe e una manutenzione specifica con acido alla fine della stagione quando non è congelato,
    – si adatta a tutte le forme della trama, ma non a pendenze superiori al 3%.
  • Irrigazione a goccia semi-sotterranea e sotterranea:
    – una parte molto piccola del suolo è irrigata (bulbo), la distribuzione dell’acqua avviene per gravità e aspirazione,
    – Gli apporti giornalieri devono essere definiti in base alla natura del suolo (per evitare perdite per infiltrazione o saturazione del bulbo),
    – I terreni argillosi o a struttura grossolana non forniscono una buona distribuzione dell’acqua,
    – è necessario moltiplicare i punti di gocciolamento e la frequenza di applicazione,
    – Spesso due barre gocciolanti sono posizionate a 40 cm su entrambi i lati della fila, la maglia della rete è essenziale (pettine all’inizio e alla fine delle file) per limitare le conseguenze di un eventuale intasamento e gestire meglio la pressione.
    – In goccia a goccia, i contributi devono essere fatti solo durante il periodo di traspirazione (giorno). Di notte, il drenaggio è più importante,
    – il controllo deve essere più severo: verifica visiva del flusso e tramite contatore.
  • Il microgetto è un sistema di microspruzzatura situato sotto il fogliame:
    – Le precipitazioni orarie sono molto basse: 1,5 a 2 mm/h contro 4 a 5 mm/h in aspersione e presentano meno rischi di dilavamento. Attenzione, però, nei terreni di trebbiatura, dove può essere necessario dividere gli apporti,
    – controllare la distribuzione dell’acqua prima di installare gli strumenti di controllo;
    – durante l’irrigazione l’umidità è aumentata.

Irrigazione superficiale – (non raccomandata)

  • Il sistema meno efficiente dal punto di vista idrico, che ha i seguenti effetti:
    – possibile formazione di una crosta (se le gocce sono di dimensioni e velocità elevate),
    – manutenzione dell’inerbimento dell’interfila,
    – dose e frequenza facili da definire,
    – facile controllare l’umidità del suolo.
    – interesse a gestire situazioni climatiche eccezionali (gelo, alte temperature, ecc.)
  • Spruzzatura dall’alto:
    – il sistema più efficiente per combattere il gelo primaverile,
    – eterogeneità di distribuzione indotta dal vento. Su un irrigatore, la perdita globale per evaporazione e deriva combinate, durante i diversi periodi di una giornata estiva nel sud della Francia, può raggiungere il 20%. Merchan et al (2015) stimano che questa perdita sia del 13,5% alla scala di una stagione colturale.
    – il fogliame può concentrare l’acqua verso la corona,
    – La torbidità e/o la durezza dell’acqua possono macchiare la frutta,
    – la lisciviazione dei pesticidi porta a una perdita di efficacia e all’inquinamento del suolo,
    – la presenza di acqua liquida e di umidità favorisce lo sviluppo dei funghi parassiti del melo e aumenta il costo del loro controllo,
    – Il lavaggio delle foglie è favorevole alla fotosintesi e alla limitazione degli acari,
    – L’umidità del suolo può causare ritardi nell’esecuzione dei lavori o la degradazione del suolo. Lasciare 24 ore di asciugatura prima di usare un trattore,
    – Maggiori ampiezze termiche benefiche per la colorazione in certe condizioni,
    – A volte necessario in situazioni in cui è presente del sale.
  • Spruzzatura sotto il baldacchino:
    – Rimuovere le erbacce e i rami che ostruiscono il ruscello per migliorare la distribuzione dell’acqua,
  • Irrigazione per gravità
    – specificità di certe zone del Sud della Francia che non hanno altre possibilità: assenza di reti pressurizzate, limitazione delle saline, acque ferruginose incompatibili con l’irrigazione localizzata
    – Definire la portata in testa al filare e il tempo di irrigazione per evitare un eccessivo disseccamento,
    – mantenere la colatura per limitare l’acqua in eccesso,
    – la torre dell’acqua può portare a stress idrici molto dannosi per le mele (dimensioni, qualità, sensibilità alle crepe dell’occhio, …),
    – la sommersione limita lo sviluppo delle arvicole.

Agricoltura biologica

  • Incoraggiare l’esplorazione di un volume massimo di suolo in larghezza e profondità per compensare l’assenza di concimazione “rapida”, per promuovere la resilienza e combattere le alte temperature legate al cambiamento climatico;
  • Evitare sistemi di irrigazione inadeguati:
    – l’irrorazione del fogliame, indispensabile nelle zone gelate, inumidisce tutta la superficie ma favorisce le malattie fungine
    – Gli irrigatori sottochioma non sono facilmente compatibili con gli strumenti di manutenzione del suolo.
    – L’irrigazione interrata è piuttosto sconsigliata per la mancanza di lungimiranza, l’assenza di possibilità realistiche di recupero dei tubi di plastica e il rischio di iniettare sostanze più o meno accettabili per risolvere i problemi di intasamento.
    – L’irrigazione a goccia deve essere integrata occasionalmente, durante i lunghi periodi di siccità, da un’irrigazione per aspersione o per gravità.
    – L’irrigazione per gravità per sommersione su tutta la superficie dovrebbe essere evitata, ma la modulazione praticando 1 fila su 2 o nel solco è un buon compromesso.
  • Favorire i mini irrigatori o i mini diffusori appesi
    – La scelta si basa sulla disponibilità di acqua ma anche sul rischio di bagnare il fondo degli alberi,
    – il raggio d’azione permetterà di mantenere più o meno il manto erboso e la biodiversità botanica interfilare.
  • Evitare le irrigazioni frequenti che favoriscono l’umidificazione superficiale e quindi un apparato radicale funzionale solo vicino alla superficie. Dosi più elevate e meno frequenti sono preferibili per approfondire la parte attiva del sistema radicale. Ovviamente da modulare con il rischio di crepe negli occhi.
  • Caso speciale: può presentarsi l’opportunità di far pascolare le pecore, ma questo richiede un’altezza adeguata del primo filo e un sistema di irrigazione che non aderisca al vello degli animali (irrigazione a goccia, microgetti agganciati direttamente sul tubo, ecc.)

Testimonianze

Tipo di irrigazione
Sterzo

Salute del frutteto – profilassi

Di cosa si tratta?

Per ottenere una mela Pink Lady®, la coltura deve essere protetta da una serie di parassiti e parassiti che dipendono totalmente dal melo e che possono danneggiare il frutto o alterarne l’aspetto. La migliore protezione inizia con la limitazione dell’inoculo. La profilassi nel frutteto e intorno ad esso è probabilmente la migliore soluzione per prevenire la comparsa di disturbi sanitari.

Caratteristiche della varietà

  • Poco sensibile all’oidio (Podosphoera leucotrica);
  • Poco sensibile agli acari (Panonicus ulmi) e moderatamente sensibile all’afide cinerino (Dysaphis plantaginea)
  • Suscettibile alla ticchiolatura (Venturia inequalis), alla macchia fuligginosa (Gloeodes pomigena) e agli escrementi di mosca (Leptothyrium pomi);
  • Suscettibile al fuoco batterico (Erwinia amylovora);
  • Il suo lungo periodo di crescita rende i frutti suscettibili ai danni della tignola (Cydia pomonella) e della mosca mediterranea (Ceratitis capitata);
  • Suscettibile alla gleosporiosi e alla phytophthora.

Punti chiave

  • Osservare regolarmente il frutteto, conoscere la biologia, le fasi di sviluppo e la vulnerabilità dei parassiti e dei parassiti;
  • Attuare misure profilattiche per ridurre l’inoculo nel frutteto;
  • Usare l’interruzione dell’accoppiamento per il controllo dei lepidotteri;
  • Massiccia cattura della mosca mediterranea nella sua zona di sviluppo;
  • Utilizzare le trappole per monitorare le dinamiche della popolazione e gli strumenti di supporto decisionale per modellare la cinetica di sviluppo di un parassita e determinare il periodo di controllo più efficace;
  • Consultare i bollettini e altre informazioni/avvisi comunicati a livello regionale o locale da operatori pubblici o privati;
  • Controllare e regolare le irroratrici per un’applicazione uniforme del tasso desiderato e per limitare la deriva;
  • Gestire il vigore
    – La porosità crea un microclima meno umido e quindi meno favorevole allo sviluppo dei funghi,
    – Una crescita eccessiva rende l’albero più attraente per gli afidi,
  • Riservare l’ aspersione sul fogliame per la lotta contro il gelo per non favorire lo sviluppo di funghi.

Consigli

  • Rimuovere i frutti mummificati dagli alberi e potare gli organi infetti. Idealmente, rimuoveteli dal frutteto e bruciateli;
  • Disinfettare regolarmente l’attrezzatura per la potatura (forbici, seghe);
  • L’installazione di strisce di cartone sul tronco permette di monitorare il livello di popolazione della tignola;
  • Macinare o falciare l’erba per limitare il contatto tra l’erba potenzialmente contaminata e la frutta;
  • Distribuire la frutta in modo uniforme sui rami. Le aree di contatto sono favorevoli alla tignola e allo sviluppo di marciumi;
  • Spruzzare urea (5kg/hl) all’inizio della caduta delle foglie per accelerare la degradazione delle foglie e inibire la formazione di periteci della ticchiolatura;
  • Triturare finemente le foglie dopo la loro caduta, con un soffiatore e/o un’andanatrice aumenta l’efficienza. Intervenire in autunno prima che il vento abbia spostato tutto nelle siepi;
  • Rimuovere gli alberi morti e bruciarli se possibile;
  • Lavare l’imballaggio del raccolto, disinfettarlo se è presente il fuoco batterico, conservarlo lontano dal frutteto;
  • Evitare di lasciare la frutta caduta o non commerciabile nel frutteto dopo il raccolto, schiacciarla se possibile o rimuoverla dal frutteto se necessario;
  • Visitare regolarmente il frutteto per rilevare lo sviluppo di parassiti o parassiti.

Attenzione

  • Limitare il passaggio dei ramoscelli attraverso le reti antigrandine, oltre al danno alla rete, la ritenzione delle foglie può essere una fonte di contaminazione da scabbia;
  • Evitare i depositi di polvere sugli alberi che favoriscono lo sviluppo degli acari, annaffiando i sentieri di accesso e/o guidando lentamente, usando il sistema di spruzzatura antigelo per lavare il fogliame se necessario;
  • I frutteti vicini abbandonati sono una fonte significativa di contaminazione, negoziare il taglio degli alberi con il proprietario o prevedere l’installazione di confusione in questo tipo di frutteto;
  • Le fonti di luce notturna attirano le tarme del merluzzo, è necessaria una maggiore vigilanza nelle aree urbane;
  • Nella stazione, l’area di stoccaggio dei pallet può essere una zona di inoculo.

Buono a sapersi

  • Il ciclo di sviluppo dei principali parassiti del melo è modellato. Molti siti pubblici o privati offrono software/applicazioni di supporto alle decisioni. Agiscono sulla base del clima attuale o delle previsioni del tempo, vi offrono una valutazione del rischio e indicano, se necessario, i migliori periodi di intervento.

Strumenti

  • Arrivo recente e regolare di trappole collegate adattate ai principali parassiti (lepidotteri e mosche, …). Il riconoscimento e il conteggio sono eseguiti direttamente dall’operatore che visualizza un’immagine o con l’assistenza di un algoritmo che propone un numero di catture,
  • Anche se evitano la necessità di viaggiare per fare le letture, queste trappole devono ancora dimostrare la loro efficacia sia in termini di livello di catture che di affidabilità del riconoscimento digitale.

Agricoltura biologica

  • Le molteplici sensibilità della varietà e la debolezza dei mezzi di controllo diretto disponibili rendono le pratiche profilattiche ancora più obbligatorie.
    – La riduzione del tempo di bagnatura con un fogliame molto aerato è essenziale. Questo ridurrà lo sviluppo della ticchiolatura, della gleosporiosi, della fuliggine, degli escrementi di mosca, dell’afide lanigero e anche della phytophthora e della mosca mediterranea.
    – L’eliminazione o almeno la riduzione dei picchi di nitrati è anche essenziale. Infatti, una disponibilità eccessiva in primavera favorirà gli afidi cenerini e lanigeri e la ticchiolatura grazie all’emergenza accelerata delle nuove foglie. Allo stesso modo, un’alta disponibilità in estate e in autunno favorirà la deposizione di uova di afide del frassino e la ticchiolatura secondaria. Inoltre, la maturazione e la colorazione saranno ritardate. Inoltre, un alto vigore riduce l’aerazione del fogliame.
    – I frutti a meno di 70 cm da terra saranno diradati manualmente per ridurre il rischio di phytophthora.
    – Nelle zone di alta pressione, i carpo o le reti da mosca Alt’ sono essenziali, anche se non favoriscono l’aerazione del fogliame.
    – Le osservazioni regolari sul campo sono essenziali per vedere i potenziali problemi apparire “sul nascere” e quindi adottare le pratiche necessarie il più presto possibile.
  • Preferire portainnesti robusti e vigorosi che siano tolleranti ai principali parassiti: fuoco batterico, arvicola, afide lanigero, ecc.
  • Utilizzando reti, reti o teloni si evita o si interrompe il contatto tra il parassita e l’albero
    – Il sistema Alt’Carpo si traduce nella chiusura completa dell’appezzamento con l’aggiunta di una rete anti-insetto sui lati, con maglie di 2,2 mm × 5,4 mm. Prevedere una capezzagna sufficiente e un sistema di porte che non sia troppo restrittivo;
    – In assenza di una struttura antigrandine, la rete Alt’Carpo può anche essere collocata in un monorang intorno agli alberi. Deve essere dispiegata prima dell’inizio del volo. Attenzione, però, alla pena di colorazione;
    – L'”Alt” rimane attivo per altri lepidotteri, ma anche per altri insetti (calabroni) e per gli uccelli. La barriera non esclude il controllo, poiché gli insetti possono aggirarla (porta, fori, veicolo…).
  • Preferire le irroratrici a basso volume per limitare la compattazione del suolo.

Testimonianze

Gestione del frutteto adulto

Di cosa si tratta?

La gestione del frutteto adulto prevede la potatura per l’allegagione, i cui obiettivi principali sono la gestione del vigore, il controllo del carico e l’ottenimento di una colorazione sufficiente a valorizzare i frutti di Cripps Pink cov e delle varietà derivate con il marchio Pink Lady®. Il coltivatore sarà aiutato in questo dalle caratteristiche agronomiche piuttosto eccezionali di questo gruppo di varietà: fruttificazione rapida e produzione regolare in quantità e qualità.

Caratteristiche della varietà

  • Forte vigore (10% in più di Golden Delicious);
    – capacità di crescere nonostante l’invecchiamento e la fruttificazione,
    – Un vigore eccessivo che porta a una mancanza di colore, una cattiva conservazione e un ambiente più favorevole alle malattie e ai parassiti,
    – presenza di polloni che degradano la qualità del ramo fruttifero,
    – un volume di vegetazione molto elevato nei frutteti maturi,
    – forte capacità di fiorire su legno di un anno,
  • Tipo 3 a 4 di fruttificazione secondo la descrizione di Lespinasse: distanza esagerata della produzione dal centro dell’albero che finisce per ostacolare il passaggio delle macchine,
  • Buon potenziale di ramificazione dell’albero
  • Architettura dei rami fruttiferi favorevole alla fruttificazione:
    – un volume significativo di premi,
    – borsa fruttifera su borsa e presenza di numerosi rametti coronati,
    – Una buona crescita apicale del germoglio della borsa,
    – estinzione naturale dei media più vecchi di 3 anni,
  • Fruttificazione veloce e regolare.

Punti chiave

  • Favorire la penetrazione della luce per una buona differenziazione delle gemme e migliorare la colorazione;
  • Controllo del carico e la qualità del corpo fruttifero;
  • Gestire il vigore;
  • Estrarre presto (maggio) o rompere i futuri polloni.

Consigli

  • Evitare la potatura eccessiva che stimola il vigore e sbilancia l’albero;
  • Con la potatura invernale, favorite corpi fruttiferi equilibrati e ben posizionati:
    – rimuovere i rami troppo forti, troppo bassi, troppo numerosi o che ostruiscono il passaggio
    – evitare la sovrapposizione per lasciare un solo piano di produzione
  • Per un buon controllo dei rami da frutto durante la potatura invernale:
    – Rimuovete i ramoscelli troppo stretti, i rami troppo ravvicinati e gli speroni troppo deboli,
    – rimuovere i punti di fruttificazione sotto il ramo e all’intersezione dei rami (commissure),
    – rimuovere i rami eretti (futuri polloni),
  • Preparare la potatura invernale durante l’ ultimo passaggio del raccolto per identificare i rami con mele non colorate.
  • La potatura rimane il primo diradamento;
  • Essendo la varietà fertile, la maggior parte dei boccioli sta fiorendo. Quindi non fatevi ingannare da un’architettura visivamente ingannevole. Un conteggio delle gemme è necessario per adattare la potatura, lasciando un ulteriore margine di sicurezza del 10%.

Attenzione

  • In alcune situazioni, si creano degli squilibri e l’eccesso di vigore deve essere gestito;
  • L’eccessivo vigore si traduce in:
    – rapido aumento del diametro dei rami che sarà difficile da controllare,
    – allungamento orizzontale dei rami che ostacolano il passaggio dei trattori,
    – rami che non si ribaltano naturalmente sotto il peso dei frutti e che richiedono una piegatura manuale,
    – l’invecchiamento precoce del ramo fruttifero a vantaggio dei polloni,
    – altri lavori: potatura estiva e invernale, posizionamento dei rami, raccolta, rimozione delle foglie, a volte necessaria per favorire la colorazione.

Focus

  • Il controllo dell’eccesso di vigore si ottiene con:
    – la sistematizzazione degli interventi verdi per limitare lo sviluppo dei polloni,
    – revisione della concimazione modificando il programma di apporto di azoto e/o la dose,
    – potatura ritardata dopo la fioritura e selezione degli speroni per potatura o estinzione,
    – Potatura delle radici (come ultima risorsa) prima della fine di gennaio a una profondità di 30-40 cm su un solo lato. Passaggio del coltro a 40-50 cm dal tronco. Fornire supporto tecnico: riduzione del numero di rami fruttiferi e alimentazione idrominerale precoce e regolare.
    – l’uso del regolatore di crescita (calcio proesadione) i cui periodi, condizioni e dosi di applicazione saranno ragionati con il consulente tecnico dell’azienda.

Informazioni utili

La potatura “klik” è proposta su frutteti ad alta densità con asse singolo o doppio. È simile alla potatura del trigemino usata per molto tempo sui peri e si basa sull’accorciamento dei rami, dei speroni e soprattutto del legno di un anno con lo scopo di creare strisce o rametti. Si tratta di una semplificazione e di una potatura di manutenzione, ma richiede molto lavoro. Porta la fruttificazione più vicina all’asse e assicura una buona luce solare, ma può favorire i colpi di sole. Su un albero molto vigoroso, questa potatura fa apparire solo rami e riduce il numero di corpi fruttiferi. È allora necessario aumentare il numero di occhi rimasti per ritornare al frutto.

Agricoltura biologica

Per ridurre la sensibilità ai bio-aggressori (aerazione, meno linfa “azotata”, ecc.), per ottenere una maturazione e una colorazione più precoce, il livello di vigore e di produzione sarà inferiore agli standard convenzionali. Il vigore sarà regolato dalla concimazione, dalla possibile pratica dell’inerbimento totale, dalla potatura verde.

Testimonianze

Se l’evoluzione della pratica della potatura da vedere

Nutrizione

Di cosa si tratta?

La qualità di un frutto dipende dalla sua composizione e quindi dalla nutrizione dell’albero. Questo dipende dalle condizioni di crescita e sviluppo della pianta. La concimazione interagisce con l’apporto minerale del suolo, l’approvvigionamento idrico, il clima e altre pratiche dell’arboricoltore. Cripps Pink cov e le varietà derivate non sono state oggetto di un lavoro specifico. Le buone pratiche agricole per la scelta delle dosi, l’equilibrio tra gli elementi minerali e in particolare il frazionamento della concimazione azotata rimangono la regola. La nutrizione inizia con la preparazione della piantagione arricchendo il suolo con materia organica.

Caratteristiche della varietà

  • Ciclo vegetativo lungo (fioritura dei primi e defogliazione degli ultimi);
  • Effetto negativo dell’eccesso di azoto sulla colorazione;
  • Sensibilità agli urti e alle ammaccature;
  • Propensione alla dimensione superiore alla domanda attuale del mercato;
  • A volte c’è una tendenza alla caduta precoce delle foglie (origine genetica legata al genitore Golden Delicious).

Punti chiave

  • Arricchire il suolo con materia organica prima di piantare e, se possibile, durante la vita del frutteto, incorporando materia organica con strumenti di diserbo meccanico sulla fila;
  • Restituire al suolo ciò che viene preso dalla coltura (frutta, legno, foglie) tenendo conto delle perdite (lisciviazione, denitrificazione e volatilizzazione), blocco, consumo di erba;
  • Gestire l’azoto per limitare il vigore e promuovere la colorazione della pelle;
  • Applicare l’azoto in una forma facilmente disponibile quando l’albero ne ha bisogno e quando è in condizione di usarlo;
  • Spargere il fertilizzante granulato posizionandolo sulla fila;
  • Promuovere e mantenere un terreno ben aerato (crescita delle radici, circolazione dell’acqua, assenza di asfissia);
  • Sviluppare l’ambiente circostante per limitare le perdite per dilavamento; Conoscere il contenuto minerale del suolo e ripetere un’analisi del suolo ogni cinque anni: riequilibrio, diagnosi di carenze o antagonismi. Come minimo: CEC, pH, calcio, magnesio, potassio, fosforo e materia organica;
  • Applicare il fosforo per limitare la suscettibilità alle ammaccature;
  • Applicare il calcio nei frutteti giovani e in situazioni di crescita (eccesso di vigore, basso carico, ecc.);
  • I frutti con un alto contenuto di calcio sono meno soggetti all’imbrunimento interno, anche se il calcio non è l’unico elemento coinvolto (De Castro et al., 2007);
  • Effettuare analisi annuali di foglie, rami o frutti, rispettando il protocollo di campionamento per confrontare efficacemente i risultati e fare gli aggiustamenti necessari al vostro programma di fertilizzazione. Per le analisi ripetute, mantenere lo stesso laboratorio.

Consigli

  • I fertilizzanti solubili aggiunti all’acqua d’irrigazione assicurano che il fertilizzante possa essere suddiviso come richiesto e applicato direttamente al sistema radicale;
  • Su un terreno con un pH basico, usare fertilizzanti acidificanti;
  • Applicare la giusta quantità, al momento giusto e nel posto giusto con il giusto fertilizzante:
    – assicurare la copertura dei bisogni nel tempo = distribuzione secondo un programma,
    – pensare di coprire le necessità necessarie per l’installazione dell’erba,
    – compensare almeno le perdite dovute alle esportazioni di frutta (0,6 kg di azoto per tonnellata di frutta),
    – portare gli elementi all’albero con uno spargitore localizzante, gestire l’erbaccia separatamente,
    – Più lo si divide, meglio è.

Azoto

  • È un fattore essenziale per la crescita e lo sviluppo dell’albero e del frutto. La sua disponibilità ha un effetto diretto sul:
    – la velocità di crescita dei germogli e la durata della crescita della vegetazione,
    – il numero e la forza dei rami,
    – l’allargamento dei boccioli dei fiori e la capacità dei fiori di fecondare e di allegare,
    – la moltiplicazione delle cellule del giovane frutto e la crescita della polpa.
  • La ricostituzione dello stock di azoto dell’albero avviene continuamente, ma l’accumulo sotto forma di riserve aumenta non appena la crescita dei germogli rallenta. L’azoto sarà ri-mobilizzato alla fine dell’inverno e alla rottura dei germogli.
  • Non applicare più di 30 unità di azoto per applicazione di fertilizzante granulare, 5 date di applicazione sono già un buon programma. Nell’irrigazione a goccia, portare circa 5 unità per ettaro e per data di applicazione su base bimestrale da inizio maggio a fine giugno.
  • Adattare gli input alla dinamica della crescita. In condizioni mediterranee, gli alberi possono smettere di crescere già dal 15 giugno e sicuramente dal1° luglio. Le temperature massime superiori a 30°C provocano un rallentamento della vita del melo.
  • Evoluzione graduale delle quantità di azoto necessarie per lo sviluppo degli alberi (kg/ha)
    – Convertire il tasso di azoto per ettaro secondo la composizione dei fertilizzanti utilizzati
  • Anchela distribuzione nel ciclo annuale è importante, perché determina la sua efficacia.
  • Nel caso di Cripps Pink cov e varietà derivate, le applicazioni oltre luglio dovrebbero essere evitate in tutti i frutteti in zone di alta mineralizzazione dove la colorazione è difficile. In questo caso, un contributo di nitrati alla fioritura compenserà la mancanza di riserve. Il calendario sarà poi distribuito solo dalla fioritura a metà luglio.
  • Se la colorazione non è un problema, usate la classica base di frazionamento (20 – 60 – 20%):
    – le esigenze di fioritura sono basse e di solito coperte dalle riserve (contributo del 20%),
    – poi aumentano regolarmente con lo sviluppo dei germogli e dei frutti (contributo del 60%),
    – alla fine della stagione, la necessità di riserve deve essere soddisfatta (20% di contributo a metà settembre),
  • I fertilizzanti a rilascio ritardato (organici, organici di sintesi, ritardati o contenenti inibitori della nitrificazione) limitano il numero di applicazioni, ma non permettono di controllare la data di disponibilità dell’azoto che dipenderà dalle condizioni di temperatura e umidità del suolo;
  • I fertilizzanti a base di urea e ammoniaca dovrebbero essere leggermente interrati per evitare perdite per volatilizzazione. Se questo non è possibile, puntate su una pioggia moderata o iniziate un’irrigazione subito dopo la diffusione per rendere l’azoto disponibile alle radici;
  • Sui terreni inzuppati, il fertilizzante è inutile: perdita per denitrificazione o anche per lisciviazione;
  • Grandi quantità di azoto all’inizio della stagione sono sfavorevoli all’assimilazione del calcio;
  • L’inquinamento da azoto colpisce l’aria e l’acqua. Attraverso la denitrificazione, l’ossido di azoto e i vapori di ossido di azoto possono essere rilasciati nel terreno asfissiante. L’azoto dell’ammoniaca può essere perso nell’atmosfera attraverso la volatilizzazione, specialmente a pH elevato, temperature calde e bassa umidità;
  • Il nitrato non viene trattenuto nel terreno. Viene portato via in profondità nel terreno se non viene assorbito dalle radici. È anche facilmente dilavabile e contribuisce all’eutrofizzazione dei corsi d’acqua.

Fosforo

  • Il fosforo è circa 10 volte meno presente nell’albero rispetto all’azoto e al potassio;
  • È molto attaccato al suolo e si muove poco. Inquina quindi poco in profondità, ma può alterare le acque superficiali per dilavamento o erosione, contribuendo anche alla loro eutrofizzazione;
  • Il fosforo è coinvolto in molte attività biochimiche: respirazione, metabolismo dei carboidrati, sintesi proteica, ecc.
  • Gioca un ruolo essenziale nel trasferimento di energia (in particolare la crescita delle radici, lo sviluppo precoce, la qualità dei frutti);
  • È coinvolto nel mantenimento della fermezza del frutto grazie alla sua presenza nella membrana cellulare;
  • La sua disponibilità aumenta l’assorbimento del calcio, un eccesso porta a un cattivo uso dello zinco;
  • Il fosforo è assorbito, fissato e retrogradato dal suolo, il cui potere di fissaggio è legato al tasso di materia organica, al tasso di argilla, al tasso di calcare e al pH. Nei terreni con un’alta potenza di fissaggio, dividere gli ingressi;
  • Il fabbisogno annuale è di 20-40 kg/ha di anidride fosforica;
  • Il fosforo applicato come spray fogliare riduce la suscettibilità alla ammaccature:
    – iniziano a nutrirsi alla caduta dei petali,
    – piano da 2 a 3 applicazioni fatte a intervalli di 15 giorni (adattamento del programma secondo il specialità commerciale).

Potassio

Anche il potassio è un elemento importante. Partecipa alla sintesi degli zuccheri e delle proteine, mantiene il turgore dei tessuti e aumenta la resistenza alla disidratazione;
• Il potassio favorisce la fotosintesi e l’accumulo di acidi organici nel frutto e riduce la traspirazione;
• La cinetica di assorbimento del potassio è simile a quella dell’azoto. L’apporto di potassio è importante durante la fase di crescita del frutto ed è in questo momento che deve essere concentrato;
• Il potassio può essere perso attraverso la lisciviazione e la retrogradazione. Gli antagonismi all’assorbimento appaiono non appena il rapporto K2O/MgO supera il 3;
• I rischi di perdite per lisciviazione esistono solo in terreni con un basso contenuto di argilla e di materia organica e in climi molto piovosi;
• Un eccesso di potassio può portare a una carenza di magnesio;
• Il rapporto potassio-azoto (K/N) deve essere compreso tra 1 e 1,25, aumenta da 1,2 a 1,5 se si considera il rapporto K2O/N. Un frutteto maturo ha bisogno da 100 a 150 kg di potassio. Nei terreni argillosi, c’è competizione tra il terreno e l’albero, ed è necessario aumentare gli apporti per compensare la parte fissata dal terreno.

Agricoltura biologica

L’obiettivo principale degli apporti è di assicurare il buon funzionamento dell’attività biologica, in particolare fornendo materia organica adattata al suolo. L’apporto di elementi minerali, di origine organica o rocciosa, compenserà le esportazioni, tenendo conto della ricchezza naturale o ereditata del suolo. Tutti i fertilizzanti di sintesi sono proibiti. Per gestire correttamente la nutrizione del tuo terreno, è importante basarsi su un’analisi completa del suolo che indichi il livello di attività biologica del tuo terreno.
Per l’azoto, gli apporti, qualche decina di unità, saranno piuttosto dei catalizzatori per avviare l’attività biologica in primavera, soprattutto nei suoli freddi, poi la mineralizzazione della materia organica e la presenza di legumi associati sono ampiamente sufficienti per il melo. D’altra parte, una bassa disponibilità di nitrati è obbligatoria in autunno (maturazione, colorazione, afidi, ecc.), da cui l’importanza della data e della natura dell’applicazione primaverile. L’assenza di applicazione di azoto può essere praticata quando l’equilibrio tra fruttificazione e vigore lo giustifica.
Per il fosforo, nel 99% dei terreni coltivati, le scorte sono sufficienti per diverse generazioni!
Le micorrize sono le più efficienti per disegnare questo elemento (e altri…). Uno studio di Fibl (Svizzera) ha mostrato un contenuto di P più elevato nelle mele biologiche, nonostante le minori assunzioni in forme molto meno solubili. Elevati apporti di P solubile e una lavorazione intensiva sono molto sfavorevoli a questi funghi simbionti.
Per quanto riguarda il potassio, è l’elemento più massicciamente mobilitato dalla produzione di frutta (2Kg/T). Tuttavia, una disponibilità eccessiva di questo elemento può portare a carenze di magnesio e/o di calcio (bit amaro, problemi di conservazione). In arboricoltura biologica, le fonti relativamente concentrate di K sono praticamente inevitabili; si tratta di patentkali e vinacce. La scelta tra queste 2 fonti terrà conto dell’equilibrio K/Mg desiderato secondo il terreno. Il patentkali è ben dosato in Mg, i vinaccioli sono ricchi di zolfo. Alcuni produttori offrono fertilizzanti organici in tappi con un alto contenuto di K.
Lo spargimento di fertilizzanti deve tener conto del problema della compattazione del suolo, soprattutto quando questa operazione viene effettuata da un fornitore di servizi con macchinari relativamente pesanti.

Testimonianze

Arricchimento del suolo con l’aggiunta di materia organica.